Home Cittadino Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
CittadinoFarmacologia

Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare

Condividi
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
Condividi

È importante che il professionista sanitario conosca le diverse categorie.

L’impiego di farmaci attivi sul sistema cardiovascolare, i loro effetti e il loro utilizzo (nel medesimo ambito), anche per altre disfunzioni cardiache, suggeriscono al professionista sanitario (prescrittore e/o somministratore) l’accurata conoscenza per lo meno della categorizzazione di taluni impiegati. Ricordiamo che i farmaci sono:

  1. Farmaci per l’ICC (insufficienza cardiaca congestizia)
  2. Antiaritmici
  3. Antianginosi
  4. Anti-ipertensivi

L’ICC è una condizione in cui il cuore è incapace di pompare la quantità di sangue sufficiente all’organismo. Si dice “congestizia” in quanto vi è congestione sanguigna a livello polmonare ed edemi periferici. Per avallare l’aumento della gittata cardiaca si utilizzano farmaci inotropi, vasodilatatori e diuretici.

Tra i farmaci in grado di aumentare la forza di contrazione miocardica si ricordano gli agonisti beta-adrenergici (come, ad esempio, la dobutamina), i glicosidi digitalici (come la digossina), gli inibitori della fostodiesterasi (come i cardiocinetici non digitalici, che agiscono inibendo l’azione dell’enzima fosfodiesterasi, aumentando il flusso di calcio nelle cellule; l’amrinone è un esempio di principio attivo). Sempre per l’ICC si utilizzano antri farmaci: ACE-inibitori, vasodilatatori, diuretici.

Gli antiaritmici puntano a ripristinare i disordini dell’automatismo dei tessuti che garantiscono ritmo e successiva contrazione del cuore (aritmie sinusali, tachicardia parossisitica). Talvolta il loro impiego è chiamato in causa anche per i disordini della conduzione (tachicardia, aritmie da rientro, fibrillazione vemtricolare) degli impulsi che possono essere accelerati o rallentati. Le condizioni di disordini dell’automatismo e disordini della conduzione degli impulsi che possono essere accelerati o rallentati possono coesistere tra loro. Gli antiartmici si dividono in 4 classi,in base al meccanismo d’azione:

  • Classe I: bloccano i canali del sodio (lidocaina, procainamide,chinidina)
  • Classe II: Simpaticolitici (ossia bloccanti beta-adrenergici, sotalolo e propranololo)
  • Classe III: bloccanti canali del potassio (amiodarone e sotalolo)
  • Classe IV: calcioantagonisti (bloccanti canali del calcio, Verapramil, Diltiazem e Nifedipina).

I farmaci antianginosi vengono impiegati qualora si verifichi un insufficiente flusso coronarico, che non soddisfa il fabbisogno di ossigeno del miocardio. Essendo dei vasodilatarori, essi riconducono ai farmaci beta-bloccanti, calcioantagonisti e nitrati organici (come la nitroglicerina).

I farmaci anti-ipertensivi riducono la pressione arteriosa (l’effetto è mediato da farmaci beta-bloccanti, farmaci alfa-bloccanti, calcioantagonisti, nitrati organici, ACE-inibitori, diuretici e antagonisti dei recettori della Angiotensina II). In sostanza, interferiscono con i meccanismi che fisiologicamente regolano la pressione

Michele Calabrese

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Il cuore ha un “mini-cervello” che controlla il battito: lo studio

Una nuova ricerca del Karolinska Institutet e della Columbia University dimostra che il cuore...

Regno Unito, lo scandalo delle diagnosi mancate di cancro al seno
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro al seno, scoperto meccanismo che ne blocca la progressione

Uno studio dell’Università di Liverpool rivela come due molecole fondamentali presenti nel tumore...