La ricerca, pubblicata nelle riviste British Journal of Pharmacology, e Thrombosis and Haemostasis, ha scoperto che l’eparina interagisce con la proteina spike sulla superficie del coronavirus (SARS-CoV2), destabilizzando la sua struttura. Riuscendo, quindi, a prevenire l’aggancio con il recettore ACE2 sulle cellule umane.
“Sono urgentemente necessari nuovi trattamenti che prendono di mira il virus SARS-CoV2. L’eparina, con il suo ben noto profilo di sicurezza clinica, è sicuramente un candidato interessante per la riproposizione contro Covid-19” ha detto il professor Miles Carroll, del National Infection Service, Public Health England.
Il professor Jeremy Turnbull del Dipartimento di Biochimica e Biologia dei Sistemi dell’Università di Liverpool ha dichiarato: “Questa è una notizia entusiasmante poiché l’eparina potrebbe essere rapidamente riutilizzata per aiutare ad alleviare le infezioni da Covid-19, o forse come trattamento profilattico per gruppi ad alto rischio come personale medico o assistenti. I risultati ci hanno anche portato a studiare altri nuovi composti che imitano l’eparina che potrebbero essere potenzialmente efficaci contro la SARS-CoV2”.
Inoltre, un confronto di eparine clinicamente rilevanti mostra che l’UFH (Eparina non frazionata) ha un’attività antivirale SARS ‐ CoV ‐ 2 significativamente più forte rispetto alle EBPM. L’UFH agisce inibendo direttamente il legame della proteina spike al recettore della proteina ACE2 umana.
- Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Lascia un commento