Da sempre le donne sono soggette a discriminazioni sul posto di lavoro. In Italia, gli uomini impiegati nel servizio sanitario guadagnano in media il 24% in più delle donne che ricoprono i medesimi ruoli. Considerando che circa il 67% del personale del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) in Italia è formato da donne, Lenstore ha condotto uno studio al fine di scoprire quali paesi europei offrono più opportunità di carriera alle donne nelle professioni sanitarie, e quali stanno aprendo la strada verso la parità di genere nel mondo della Sanità. Perché le donne guadagnano meno degli uomini? La risposta non c’è, si tratta solo di discriminazione.
I 10 paesi europei con il divario retributivo minore nella Sanità sono:
Classifica | Paese | Divario retributivo (%) | Giorni di vacanza (uomini) | Giorni di vacanza (donne) |
1 | Lussemburgo | 4% | 30 | 26 |
2 | Belgio | 4% | 21 | 17 |
3 | Romania | 11% | 28 | 28 |
4 | Svezia | 11% | 28 | 27 |
5 | Norvegia | 13% | 22 | 21 |
6 | Serbia | 15% | 32 | 32 |
7 | Danimarca | 17% | 23 | 24 |
8 | Polonia | 17% | 25 | 26 |
9 | Ungheria | 17% | 28 | 29 |
10 | Austria | 19% | 24 | 20 |
- Quando si tratta di parità di genere sul posto di lavoro, la Romania è prima della lista, seguita da Ungheria e Serbia
- Il Regno Unito registra uno dei divari salariali più alti in Europa, in cui gli uomini guadagnano il 32% in più rispetto alle donne.
- In Italia, gli uomini impiegati nel servizio sanitario guadagnano in media il 24% in più delle donne che ricoprono i medesimi ruoli
- In Italia, gli uomini nelle professioni sanitarie ricevono una media di 30 giorni di vacanza all’anno, mentre le donne ne ricevono 28.
Qual è il paese europeo ideale per le donne che lavorano nella sanità?
La Francia si classifica al primo posto tra i paesi europei che offrono più possibilità di carriera alle donne nel campo sanitario. Infatti, la nazione mantiene il numero più alto di donne iscritte alla facoltà di medicina (109.849 in totale, più del doppio rispetto agli altri paesi).
Inoltre, la Francia è tra i paesi che offrono il maggior numero di giorni di ferie (34 all’anno), seconda solo alla Slovenia, che offre ai suoi lavoratori una media di 35 giorni di ferie all’anno.
- Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni
- Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?
- Tribunale di Reggio Calabria: “Il dirigente medico non è tenuto a rispettare un orario di lavoro minimo”
- Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano
Lascia un commento