Home Regionali Enna, Ospedale di Piazza Armerina, FSI: Infermieri, medici e personale sanitario in assemblea
RegionaliSicilia

Enna, Ospedale di Piazza Armerina, FSI: Infermieri, medici e personale sanitario in assemblea

Condividi
Condividi

Ospedale di Piazza Armerina, FSI: Infermieri, medici e personale sanitario in assemblea perché preoccupati del futuro dell’ospedale

IMG_1152

Ennesima assemblea sindacale della Fsi a Piazza Armerina sui rischi di chiusura che corre l’ospedale. Presenti 130 dipendenti tra medici, primari, infermieri, personale sanitario, ausiliari. Un’assemblea ”infuocata” per dire “no” ai tagli prospettati, al declassamento dell’ospedale rispetto all’Umberto I di Enna e ad una eventuale chiusura.

A moderare l’incontro Maurizio Libro, segretario territoriale Fsi per l’Asp 5 di Enna, Pier Paolo di Marco dirigente sindacale Fsi. Presenti il direttore sanitario dott. Cassarà che ha risposto alle domande poste dai lavoratori. Intervenuti anche il direttore sanitario di presidio Dott Cunzolo, l’on Luisa Lantieri, il sindaco di Piazza Armerina e in chiusura Calogero Coniglio Segretario territoriale regionale Fsi-Cni Sicilia. Il sindacato ha manifestato il timore che tutto venga riunito ad Enna.

“A dimostrazione che i tagli sono scelte scellerate, il sindacato chiama a raccolta tutti i lavoratori per dire no alla chiusura dei reparti – commenta Coniglio – Un’aula piena zeppa di operatori sanitari preoccupati per l’ospedale e per i suoi reparti. La scelta peraltro non è contestata soltanto dal sindacato. La cosa non va giù soprattutto alla gente ed il sindacato nel suo intervento si è fatto portavoce della salute dei cittadini piazzesi”.

Il direttore sanitario tranquillizza i presenti: ”Non ci sarà alcuno smembramento dell’ospedale, e nemmeno declassamento dell’ospedale ad ambulatori”. Ma sindacato e lavoratori non si fidano: sono già stati chiusi l’urologia, l’otorinolaringoiatria e l’ostetricia. “E’ una vergogna – continua ConiglioEppure qua c’è in gioco la salute e la vita stessa dei cittadini. Rivendichiamo a gran voce la sanità pubblica sul territorio ed invitiamo tutti a partecipare in massa”. 

I lavoratori hanno lasciato il presidio, sperando che stavolta giungano vere garanzie ma già rendendo nota assieme alla Fsi l’intenzione di voler tornare a protestare se a breve non giungeranno notizie da Palermo.

“Abbiamo condotto la battaglia contro una sanità senza padrini e senza padroni, raccolto 65mila firme negli ospedali e piazze italiane e ricevuti da un’ampia delegazione parlamentare alla Camera dei Deputati depositando le firme e un documento proposta a tutela dei cittadini e lavoratori, per una sanità pubblica che garantisca salute e dignità ai cittadinidicono il segretario Calogero Coniglio  e il responsabile di zona Fsi Maurizio LibroE oggi siamo in prima fila per dire no alla chiusura, no al decreto Balduzzi, è stato tradito il Patto della salute. Le richieste del ministro Lorenzin sono inconcepibili perché mettono in discussione e a repentaglio l’assistenza sanitaria nei territori interni della Sicilia. I cittadini e lavoratori di Piazza Armerina non possono essere considerati di serie B. La regione si attivi affinché si attenzionino seriamente le difficoltà ed i disservizi con cui ci confrontiamo  quotidianamente”.

FSI-CNI SICILIA

Segreteria Regionale di Coordinamento

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...