Home Regionali Empoli, ragazza aggredita da altro paziente in Psichiatria. Opi Firenze-Pistoia: “Situazione invivibile”
RegionaliToscana

Empoli, ragazza aggredita da altro paziente in Psichiatria. Opi Firenze-Pistoia: “Situazione invivibile”

Condividi
Empoli, ragazza aggredita da altro paziente in Psichiatria. Opi Firenze-Pistoia: "Situazione invivibile"
Condividi

David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia, commenta con amarezza l’episodio di violenza accaduto all’ospedale di Empoli.

“Ancora una volta assistiamo a un caso di violenza all’interno di una struttura sanitaria. In questo caso ad andarci di mezzo non è stato, come spesso succede, un membro del personale sanitario, ma una paziente dello stesso ospedale. La situazione sta diventando invivibile. Quanto ancora dovremo attendere prima che si intensifichino i controlli e gli ospedali tornino a essere luoghi sicuri?”.

David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia, commenta così quanto accaduto qualche giorno fa all’ospedale San Giuseppe di Empoli, dove un paziente, arrivato in Pronto soccorso e poi ricoverato in Psichiatria, ha seminato il panico e aggredito una ragazza ricoverata nello stesso reparto, prima che le guardie giurate e le forze dell’ordine riuscissero a riportare la situazione alla normalità.

“Purtroppo assistiamo con sempre maggiore frequenza a episodi del genere, che vedono coinvolto anche e soprattutto il personale sanitario, sempre più spesso oggetto di aggressioni verbali e non solo – prosegue il presidente di Opi Firenze-Pistoia -. È un problema che cresce in maniera inversamente proporzionale alle strategie messe in atto per la sua risoluzione. Anzi, all’ospedale di Empoli da qualche tempo si parla addirittura di ridurre il numero delle guardie giurate presenti”.

Conclude il presidente di Opi Firenze-Pistoia: “Quello che va fatto è esattamente l’opposto: rafforzare i sistemi di sicurezza, attivare linee di intervento dedicate e intensificare i controlli negli ospedali, in sinergia con le forze dell’ordine. L’obiettivo di tutti dev’essere quello di rendere questi ambienti più sicuri per chi vi lavora e vi passa gran parte del proprio tempo, ma anche per i cittadini che li frequentano e la cui sicurezza deve essere una priorità”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...