Home Regionali Emilia Romagna Emilia-Romagna, incontro tra assessore Donini e Opi regionali per trovare soluzioni alla carenza di infermieri
Emilia RomagnaRegionali

Emilia-Romagna, incontro tra assessore Donini e Opi regionali per trovare soluzioni alla carenza di infermieri

Condividi
Emilia-Romagna, incontro tra assessore Donini e Opi regionali per trovare soluzioni alla carenza di infermieri
Condividi

Nei giorni scorsi Raffaele Donini, assessore regionale alla Salute dell’Emilia-Romagna, ha incontrato gli Ordini delle professioni infermieristiche per fare il punto sulla carenza di infermieri e cercare di individuare una soluzione al problema. L’obiettivo è valorizzare una professione che, soprattutto a causa di stipendi bassi e precarie condizioni di lavoro, risulta ormai poco attrattiva per i giovani. Tra le altre cose è emerso un primo impegno a istituire un tavolo regionale con i coordinatori dei corsi di laurea in infermieristica.

“Siamo soddisfatti dell’impegno condiviso con l’assessorato e finalizzato a rendere la professione infermieristica sempre più attrattiva per le nuove generazioni”, ha commentato Pietro Giurdanella, presidente del Coordinamento regionale Opi dell’Emilia-Romagna. Tra le prime azioni da mettere in campo c’è “la valorizzazione di percorsi specialistici che non solo garantiscano sempre migliori cure ai cittadini, ma consentano agli stessi infermieri di prefigurare innovativi percorsi di carriera dedicati all’ambito assistenziale”.

Durante l’incontro sono stati condivisi con Donini alcuni obiettivi. “In primis – spiegano gli Ordini degli infermieri -, l’implementazione della figura del coordinatore regionale dei direttori assistenziali, nominati da tutte le aziende sanitarie regionali, dando seguito alla riforma sulle direzioni assistenziali di recente attivazione”.

Si è parlato inoltre del “completamento dei Cau su tutto il territorio regionale, nonché dello sviluppo della rete degli infermieri di famiglia e di comunità per dare risposta ai nuovi bisogni di salute correlati all’aumento dei pazienti cronici e fragili, esito di un costante invecchiamento della popolazione”.

A tal proposito qualche giorno fa il sindacato Snami si era lamentato, sostenendo che l’Ausl Bologna utilizzi gli infermieri per dirottare i pazienti dai pronto soccorso ai Cau. “Gli infermieri – aveva puntualizzato – sono essenziali, ma non possono essere i tuttofare”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...

CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, mancano gli infermieri: chiuso il reparto di Urologia, chirurgia della tiroide e nefrologia del Vanvitelli

“Concomitante assenza di gran parte del personale afferente al reparto”. Con questa...

MarcheNT NewsO.S.S.Regionali

Jesi (Ancona), oss denunciato per furto di monili in oro ad anziane ricoverate

Un operatore socio-sanitario (oss) 38enne è stato denunciato dalla Polizia di Stato...