Home Cittadino Emergenza super batteri, Andreoni (Simit): “11mila morti in Italia e costo di 2 miliardi l’anno”
CittadinoEducazione Sanitaria

Emergenza super batteri, Andreoni (Simit): “11mila morti in Italia e costo di 2 miliardi l’anno”

Condividi
Emergenza super batteri, Andreoni (Simit): "11mila morti in Italia e costo di 2 miliardi l'anno"
Condividi

Massimo Andreoni (foto), segretario scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), ha lanciato un allarme sulla crescente minaccia dei super batteri resistenti agli antibiotici durante il recente evento “Insieme contro le infezioni correlate all’assistenza”, promosso dalla Simit alla Camera.

Andreoni ha evidenziato che i super batteri resistenti agli antibiotici stanno causando circa 30mila morti in Europa, di cui 11mila solo in Italia. Questa emergenza sanitaria comporta un costo economico e umano significativo, con oltre 2 milioni di giornate di degenza ogni anno nel nostro Paese a causa delle conseguenze dell’antimicrobico-resistenza.

Il segretario scientifico della Simit ha sottolineato la necessità di un’immediata azione politica, dichiarando: “Ci deve essere un obbligo per il mondo politico di affrontare l’argomento in modo serio”. Inoltre ha enfatizzato la richiesta di sorveglianza, attenzione clinica e direttive specifiche per i direttori generali degli ospedali al fine di contrastare efficacemente le infezioni ospedaliere.

La Simit ha presentato la piattaforma Resistimit, volta a comprendere meglio le cause delle infezioni ospedaliere da super batteri e a implementare interventi mirati. Marco Falcone, consigliere Simit, ha commentato: “Spesso facciamo interventi costosissimi o terapie importanti sui pazienti, che poi muoiono per le infezioni ospedaliere. Vogliamo capire cosa non funziona nel trattamento di queste infezioni”.

Per affrontare questa emergenza super batteri, la vicepresidente della Simit, Cristina Mussini, ha sottolineato la necessità di coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici. Ha aggiunto che il progetto “Insieme”, promosso dalla Simit, mira a uniformare a livello nazionale le politiche di controllo delle infezioni ospedaliere, implementando strategie efficaci per la prevenzione e il monitoraggio continuo.

In conclusione, Andreoni ha ribadito l’importanza di un’azione culturale e operativa continua per contrastare l’antimicrobico-resistenza, affermando che solo attraverso un’impegno politico serio e coordinato sarà possibile fronteggiare la grave minaccia per la salute pubblica rappresentata dai super batteri.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

Creme solari: come scegliere qualla più adatta?
CittadinoPrevenzione

Protezione solare: le Best Practice per difendere la pelle dal sole

Un approfondimento sulle strategie di prevenzione contro i danni dei raggi UVA...

CittadinoFarmacologiaNT News

Il caldo è nemico dei farmaci: da Aifa un vademecum per la corretta conservazione

Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, soprattutto...