L’Ema ha avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus. Il Governo intende accelerare sui vaccini, ma non darà il via libera al vaccino russo prima che l’Agenzia europea per i medicinali si sia espressa.
“Saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021” dopo l’autorizzazione: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax, riporta l’Ansa.
L’Ema ha specificato che a presentare domanda per l’Ue è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.
La decisione di avviare la revisione in tempo reale si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti. La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio.
“Il vaccino russo dà una protezione elevata, ma c’è un problema: per essere certi della qualità si passa al vaglio dell’Ema: non ci si può fidare in maniera pregiudiziale”, ha detto qualche giorno fa Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute.
L’Ema non è in grado di prevedere le tempistiche generali, ma precisa che “dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione progressiva“.
- “Ha male all’orecchio? Vada dalla guardia medica”, l’infermiere del Triage si becca un pugno
- Infermiere aggredito al Di Venere di Bari: “Picchiato senza motivo, la giustizia tutela gli aggressori”
- Riforma OSS: federazione Migep e Stati Generali lanciano la sfida per il registro nazionale
- Tumore della prostata: diagnosi precoce con semplice esame delle urine
- Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’allergia a farmaci in 3D: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione”
Lascia un commento