L’obesità è tra le più diffuse problematiche di salute a livello mondiale e la sua incidenza risulta in aumento sia nei Paesi occidentali che in quelli a basso-medio reddito. Secondo i più recenti studi, ci sono ben 800 milioni di obesi nel mondo, 6 milioni di questi in Italia
Le conseguenze mediche avranno un costo globale di 1.000 miliardi di dollari entro il 2025, riporta l’Ansa. Si prevede, inoltre, che l’obesità infantile aumenterà del 60% nel prossimo decennio. Preoccupante la previsione: l’besità infantile potrebbe raggiungere i 250 milioni di individui entro il 2030.
I dati sono stati diffusi sul sito worldobesityday.org.
Obesità, obesità infantile e Covid-19
Le persone obese hanno il doppio delle probabilità di essere ricoverate in ospedale se risultate positive per Covid-19. A riportarlo è sempre l’Ansa che parla di un rapporto di Public Health England che evidenzia come essere gravemente sovrappeso metta le persone a maggior rischio di ospedalizzazione, ricovero in unità di terapia intensiva e morte per coronavirus.
In Italia ci sono progetti per tutelare e aiutare le persone obese. Tra questi c’è Obecity.
Obecity è un progetto di comunicazione integrata con un duplice obiettivo: avviare una svolta culturale
riguardo al tema dell’obesità e informare la popolazione circa i gravi rischi che questa malattia comporta, promuovendo l’adozione di stili di vita corretti come il movimento fisico e l’alimentazione sana.
Obecity, grazie al progetto Obecity Digital Village, diventa un punto di riferimento dove trovare informazioni per prevenire l’obesità ogni giorno, insegnando a tutti a mangiare bene e a muoversi nel modo più corretto. Tutti i contenuti sono realizzati con il supporto e la supervisione di un pool di scienziati e medici: l’Advisory Board.
- AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei
- Ceccarelli (COINA): “La super intramoenia divide la Lombardia, corsie veloci per i ricchi, cittadini lasciati soli”
- Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa
- Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
Lascia un commento