Home Specializzazioni infermieristica legale forense Educazione terapeutica: un must della professione infermieristica
infermieristica legale forenseSpecializzazioni

Educazione terapeutica: un must della professione infermieristica

Condividi
Sanità pugliese, il boom della spesa farmaceutica vanifica il risparmio derivante dai tagli al personale
Condividi

Solo attraverso un’organizzazione efficiente si può raggiungere la qualità dell’intervento

Distinguere tra educazione sanitaria ed educazione terapeutica é fondamentale per inquadrare un soggetto sano, a cui è rivolta la prima, affinché acquisisca tutti i comportamenti finalizzati al mantenimento dello stato di salute, rispetto al soggetto malato, che viene educato a gestire la sua patologia e a conservare la sua dipendenza.

Il concetto di educazione terapeutica è chiaramente richiamato nell’articolo 2 del Codice deontologico dell’infermiere del 2009: “L’assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa”.

Nella realtà concreta gli standard educativi sono documentati nella cartella infermieristica, specificando il soggetto che ha svolto l’intervento educativo, i contenuti trasmessi, i metodi utilizzati, i risultati appresi, che possono variare specificatamente dalle indicazioni dietetiche all’addestramento di strumenti per l’autocura, dai programmi di riabilitazione all’autosomministrazione di farmaci alla programmazione di follow-up.

Per poter analizzare i bisogni educativi di ciascun assistito è necessario valutare determinate caratteristiche, quali il background culturale, l’età, le conoscenze pregresse e, opportunamente, costruire l’intervento individuale o collettivo, attraverso una metodologia e un approccio corretti tesi a definire gli obiettivi SMART (specifici, misurabili, accessibili, realistici, commisurati al tempo), che dovranno essere valutati durante l’evoluzione dell’iter diagnostico e terapeutico.

Nel caso in cui l’indagine sia rivolta al singolo, si può decidere di strutturare un’intervista e di rilevare i dati utili osservando il partecipante e avvalendosi di testimoni e interviste formali, mentre l’indagine rivolta al gruppo si può costruire con un appropriato focus group. A questo punto, una volta presa in carico la persona, é necessario inquadrare i bisogni di apprendimento attraverso quattro fasi:

1. Memorizzazione
2. Ricordo o descrizione
3. Spiegazione o applicazione
4. Utilizzazione autonoma

A seguito dell’intervento terapeutico, la persona assistita deve memorizzare quanto spiegato, ricordare e descrivere la procedura, applicarla e utilizzarla autonomamente.

Per attuare un intervento efficace l’infermiere deve identificare per ogni persona assistita:

1. Lo stile di apprendimento, ovvero la modalità di acquisizione delle conoscenze, che può essere distinta in tre parti:

– Cognitivo, che si esprime attraverso l’ascolto o la lettura di dati.
– Affettivo, che si adatta ai sentimenti, ai valori e alle credenze di una persona.
– Psicomotorio, che si concentra sull’apprendimento del fare.

2. L’età e il livello di sviluppo, che devono conoscere le caratteristiche individuate dalla pedagogia, dall’andrologia e dalla geragogia.

3. La capacità di apprendere, in quanto per poter ricevere, ricordare, analizzare e applicare nuove informazioni deve essere sviluppata un’adeguata capacità intellettiva. Bisogna tenere conto su questo punto degli eventuali deficit sensoriali, delle differenze culturali e della capacità di attenzione dell’assistito.

4. La motivazione, che é data dalla volontà del soggetto di apprendere.

5. La disponibilità all’apprendimento, che dipende dalla convinzione personale di voler riacquisire l’indipendenza ex ante, dall’evitare complicanze e dal semplificare la dimissione e tornare nel comfort della propria dimora.

Ecco che quindi l’intervento terapeutico assume un valore essenziale e prioritario, come stabilito anche dal profilo professionale D.M. 739/94: “L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale ed educativa”.

Per poter mettere in pratica questo efficacemente è necessario organizzare a monte i tempi, i contenuti e gli obiettivi, perché solo attraverso un’organizzazione efficiente si può raggiungere la qualità dell’intervento.

 

Anna Arnone

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *