Home Cittadino Diabete di tipo 2: l’importanza dei monociti disfunzionali nel rivelare il rischio cardiovascolare
CittadinoEducazione Sanitaria

Diabete di tipo 2: l’importanza dei monociti disfunzionali nel rivelare il rischio cardiovascolare

Condividi
Diabete di tipo 2: possibile trattarlo con potenziamento di cellule beta
DIABETES TYPE 2 written on a clipboard, Medical concept
Condividi

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Inserm per la ricerca sul diabete, presso l’ospedale Necker Enfants Malades di Parigi, ha rivelato come una quantità significativa di monociti disfunzionali sembri indicare una prognosi cardiovascolare sfavorevole nei pazienti con diabete di tipo 2.

Nel corso della loro vita i pazienti con diabete di tipo 2 hanno circa il doppio delle possibilità di abndare incontro a un evento cardiovascolare associato all’aterosclerosi, come infarti o ictus, e prevedere queste complicazioni è solitamente molto difficile. Il team di ricerca ha cercato di quantificare l’infiammazione nel sangue, concentrandosi sui monociti.

Questo studio di coorte, pubblicato su Circulation Research, ha dimostrato che quanto maggiore è il numero di monociti circolanti, tanto maggiore è il rischio di eventi cardiovascolari, indipendentemente dall’età e dalla durata del diabete. I ricercatori hanno integrato il loro lavoro con l’analisi molecolare dei monociti circolanti in queste due coorti, che ha rivelato alcuni sottotipi di monociti predominanti nei pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare.

“Questi monociti sono disfunzionali perché hanno un problema mitocondriale – ha spiegato il professor Nicolas Venteclef, tra gli autori dello studio -. Il nostro prossimo passo è sviluppare un sensore per quantificare i monociti più facilmente ed evitare prelievi di sangue. Nell’ambito di un progetto europeo lanceremo anche una sperimentazione con un farmaco antinfiammatorio nei diabetici, sperando di interrompere la traiettoria infiammatoria e prevenire complicanze“.

Full text dell’articolo pubblicato su Circulation Research

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...