Dalla scuola allo sport, dall’alimentazione alle occasioni sociali: disponibili online le indicazioni degli esperti per il benessere di bambini e ragazzi.
È disponibile online la Guida completa al diabete, quattro volumi a cura degli specialisti dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con informazioni chiare, scientificamente validate e tanti suggerimenti per gestire al meglio le giornate di bambini e ragazzi affetti da questa patologia, favorendone il benessere e la capacità di autonomia.
Alla prima parte della guida, che prende in esame la malattia nelle sue varie forme, le cause, i sintomi e la cura, si aggiungono tre nuovi volumi che approfondiscono l’aspetto sociale, con una serie di indicazioni per aiutare le famiglie ad affrontare le situazioni quotidiane con adeguati strumenti di conoscenza: dal tempo trascorso a scuola all’attività sportiva; dai viaggi alle feste fino alla gestione del rapporto con alcol e sigarette.
Tra i temi in primo piano, le complicanze del diabete, la gestione dei giorni di malattia, le vaccinazioni e un focus sul conteggio dei carboidrati e sull’alimentazione, anche con riferimento alle diete nelle varie culture del mondo (mediterranea, vegetariana, orientale). Un ampio capitolo, infine, è dedicato alle nuove tecnologie che facilitano il controllo della malattia e la somministrazione delle terapie.
La tecnologia più avanzata che oggi si applica al diabete in età evolutiva è composta da un sistema di monitoraggio continuo del glucosio che, attraverso un algoritmo matematico, si associa a un sistema di erogazione continua dell’insulina (microinfusore che modula l’insulina in base all’andamento glicemico): si tratta di dispositivi automatici che si avvicinano a un pancreas artificiale e vengono denominati “sistemi ibridi avanzati”.
L’Unità Operativa di Endocrinologia e diabetologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, riferimento nazionale e internazionale per il trattamento delle patologie endocrino-metaboliche complesse, utilizza questi sistemi a elevato automatismo per circa 1.700 pazienti affetti da diabete di tipo 1.
Più in generale, nel 2022 al Bambino Gesù sono stati seguiti in day hospital quasi 2.200 bambini e adolescenti diabetici e sono state effettuate circa 130 nuove diagnosi di Diabete Mellito di tipo 1, la patologia endocrina più frequente in età pediatrica. Si tratta di una casistica molto ampia che si inserisce in un contesto di rapido incremento dell’incidenza della malattia a livello mondiale, soprattutto tra i bambini in età scolare e prescolare.
La pandemia da Covid-19 ha dato ulteriore impulso al fenomeno: all’Ospedale Pediatrico della Santa Sede nel 2021-2022 si è registrato un aumento di oltre 35% dei casi di pazienti ricoverati per esordio di diabete di tipo 1 rispetto agli anni 2018-2020.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Asl Torino 4, Nursind denuncia: “Gli infermieri delle cure domiciliari devono curare la manutenzione delle auto aziendali”
- Asp Trapani, salgono a 19 gli indagati per lo scandalo dei referti istologici in ritardo
- Prestazioni mediche private non dichiarate: arrestato primario dell’ospedale di Piacenza
- Nursing Up: “Infermieri italiani sempre più vecchi. E malati”
- “Infermieri oggi e domani”: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Lascia un commento