Home Cittadino Educazione Sanitaria Diabete: come calcolare la giusta dose di insulina da iniettare
Educazione Sanitaria

Diabete: come calcolare la giusta dose di insulina da iniettare

Condividi
Diabete: come calcolare la giusta dose di insulina da iniettare
Condividi

Esistono gli articoli fatti per osare, per cercare una reazione, per cercare di ispirare

E poi invece ci sono io che cerco di inspirare e contare fino a dieci prima di scrivere di prescrizione infermieristica.

Tanto è stato scritto, tanto è stato detto, spero che anche tanto sia stato letto. Sarebbe pertanto superfluo parlare ancora di prescrizione infermieristica in quanto tale.

Parliamo allora del calcolo per il dosaggio dell’insulina, allo stesso modo in cui ci raccontano di come sia possibile asportare un rene senza che però sia una competenza infermieristica. Ma come si suol dire, non c’è cultura senza curiosità.

Riguardo ai metodi di dosaggio dell’insulina, è possibile avvalersi della conta dei carboidrati.

Questo metodo ci permette di adeguare la dose di insulina da iniettare tenendo in considerazione la quantità circa dei carboidrati che saranno assimilati dal pasto. Il vantaggio principale che deriva dalla scelta di questo metodo riguarda il comfort dell’assistito al quale viene permessa una maggior scelta di alimenti per i propri pasti.

Il conteggio dei carboidrati avviene tramite un semplice calcolo basato sulla quantità di alimento assunta rapportata al numero di carboidrati presenti in quell’alimento.

Per conoscere quest’ultimo, è necessario l’utilizzo della tabella appositamente creata dal CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), disponibile al seguente link: nut.entecra.it

Come si decide la dose di un bolo prandiale?

Gli elementi utili alla definizione del dosaggio di insulina per il bolo prandiale sono quattro:

  • Glicemia misurata;
  • Carboidrati da consumare;
  • Insulina residua attiva;
  • Attività fisica.

Da ognuno di essi si deriva una “porzione” del calcolo finale, realizzato quindi grazie alla somma di tutte queste “porzioni”.

Per quanto riguarda la glicemia misurata, l’obiettivo glicemico è rappresentato da 120 mg/dl. Seguendo le regole del calcolo del dosaggio, le unità di insulina che derivano da questa correzione di glicemia si otterranno sottraendo l’obiettivo glicemico al valore dello stick glicemico e poi dividendone il risultato per 40 (numero convenzionale detto fattore correttivo).

Un esempio è quindi rappresentato da uno stick glicemico di 280, a cui sottrarre l’obiettivo glicemico di 120 ottenendo 160 (280 – 120), e dividendolo per il fattore correttivo ovvero 40.

160 : 40 = 4 UI di insulina come primo addendo del dosaggio finale.

Passiamo ai carboidrati da consumare. In età adulta il rapporto tra insulina e carboidrati (CHO) da consumare è stimato in 1 UI di insulina per 10/15 gr di carboidrati. Come abbiamo visto prima, grazie alla tabella è possibile orientarsi ed una volta calcolato il numero di carboidrati (CHO) che verranno assunti sarà necessaria una semplicissima divisione.

Esempio sono 100 gr di pane classico che forniscono 66 gr di carboidrati disponibili.

66 : 15 = 4,4 UI di insulina necessaria riguardo ai CHO da assumere.

Il calcolo dell’insulina residua attiva si basa sulla regola che l’insulina ultrarapida abbia una biodisponibilità di circa 3 ore e che si consumi al ritmo di 1/3 della dose ogni ora.

In caso di bolo effettuato quindi nelle ultime tre ore sarà necessario stabilirne le unità e SOTTRARLE al calcolo finale. Continuando il nostro esempio, immaginando una somministrazione due ore prima del pasto di 6 UI di insulina possiamo calcolarne 1/3 come insulina residua ancora attiva, ovvero 6 : 3 = 2.

Ultimo calcolo è dato dall’attività fisica: rappresenta il calcolo più difficile e di difficile applicazione ma non per questo non applicabile a priori. Un’attività fisica intensa può essere fattore di riduzione della dose finale da somministrare fino a 1/3 – 1/2 dose.

Riassumendo il nostro esempio:
  • Unità Internazionali di insulina derivanti dal calcolo per la glicemia misurata 4 UI
  • UI di insulina derivanti dal calcolo per la conta dei carboidrati da assumere 4,4 UI
  • UI di insulina derivanti dal calcolo dell’insulina residua attiva -2 UI
  • 4 UI + 4,4 UI – 2 UI = 6,4 UI

In caso di attività fisica intensa prevista, decidiamo di sottrarre 1/3 della dose rimanendo con 4.2 UI, arrotondando il bolo a 4UI di insulina.

Occorre non farsi spaventare, tutti i calcoli e le procedure, messi per iscritto sembrano incredibilmente macchinosi e lunghi ma nella quotidianità di tutti i giorni risultano essere semplici e veloci.

Come precedentemente detto, non c’è cultura senza curiosità, in attesa che la curiosa cultura personale si trasformi in base teorica di una competenza.

Come si conserva correttamente l’insulina?

È buona norma leggere sempre l’inserto di prodotto.In genere il flacone può essere tenuto a temperatura ambiente (purché non superiore a 25°-30° C), lontano da fonti di calore e conservato nel suo astuccio al riparo dalla luce. È importante non tenere l’insulina a temperatura ambiente per più di un mese.

I flaconi di riserva devono essere conservati in frigorifero a una temperatura compresa tra +2° e +8° C.

È fondamentale evitare il congelamento perché l’insulina potrebbe alterarsi.

Redazione Nurse Times

FONTE

Società Italiana di Diabetologia www.siditalia.it

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

1 Commento

  • BUONA DOMENICA
    SONO MUSCATIELLO MARZIO VIVO A MATERA IN LARGO LEOPARDI 20
    75100 MATERA CELL. 389 59 06 704
    DESIDETO PARLARVI
    HO MOGLIE CON DIABETE MELLITO 1
    A PRESTO
    CORDIALITA’
    MUSCATIELLO MARZIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Batteri specchio, 38 scienziati chiedono di fermare le ricerche: perché?

Stop alle ricerche che mirano a sviluppare i batteri specchio, organismi sintetici costituiti da molecole speculari rispetto a quelle...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni da decubito (LDD) causate dal tubo endotracheale (ETT): prevenzione e gestione

Le lesioni da decubito (LDD) causate dal tubo endotracheale (ETT) sono una...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’interprete LIS nell’equipe medica multidisciplinare: sinergia per il successo in assistenza

Chi è l’interprete LIS? Perché è utile nell’equipe multidisciplinare? Marisa Cantarelli ha...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Un dispositivo impiantabile per monitorare in tempo reale l’infiammazione

Un team di scienziati della Northwestern University ha progettato un nuovo dispositivo impiantabile in...