Home Cittadino Cardiologia Defibrillazione in doppia sequenza nel trattamento della fibrillazione ventricolare refrattaria extraospedaliera: quale outcome per il paziente?
CardiologiaInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Defibrillazione in doppia sequenza nel trattamento della fibrillazione ventricolare refrattaria extraospedaliera: quale outcome per il paziente?

Condividi
Defibrillazione in doppia sequenza nel trattamento della fibrillazione ventricolare refrattaria extraospedaliera: quale outcome nel paziente?
Condividi

La percentuale di sopravvivenza ad un arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) è maggiore nelle vittime che presentano un ritmo defibrillabile quando queste ultime vengono sottoposte a rianimazione cardiopolmonare (RCP) precoce.

Tuttavia, un sottogruppo di individui presenta una fibrillazione ventricolare (FV) che non risponde a defibrillazione (Fibrillazione ventricolare refrattaria).

Uno degli interventi che può rappresentare un’opzione possibile nelle FV refrattarie è una doppia defibrillazione esterna sequenziale (DSD). 

I ricercatori dell’Ohio Health Doctors Hospital, (Columbus) si sono posti l’obiettivo di comprendere se tale procedura in queste situazioni sia davvero la più efficace.

Per fare ciò hanno esaminato l’outcome di migliaia di pazienti che hanno manifestato una FV refrattaria trattata con DSD in un setting pre-ospedaliero. 

La metodologia adottata è stata la valutazione retrospettiva delle cartelle cliniche dei pazienti che hanno manifestato una FV trattata con una DSD in ambiente pre-ospedaliero nel periodo compreso tra il 1º agosto 2010 ed il 30 giugno 2014. I pazienti di età inferiore ai 17 anni sono stati esclusi dallo studio. 

Gli outcomes valutati sono stati il numero di pazienti che hanno presentato un ripristino spontaneo della circolazione sanguigna, tasso di sopravvivenza alla dimissione ospedaliera ed il Cerebral Performance Category score.

RISULTATI

Su un totale di 2428 eventi di (OHCA) dodici pazienti sono stati trattati con DSD. I tempi medi di DSD e di rianimazione cardiopolmonare pre-ospedaliera sono stati rispettivamente di 27 minuti (IQR 22-33) e 32 minuti (IQR 24-38). Dei 12 pazienti sottoposti a tale procedura, la ripresa spontanea della circolazione sanguigna è stata ottenuta in tre pazienti. Nove pazienti sono invece stati convertiti in FV, tre pazienti sono sopravvissuti al momento della dimissione, e due pazienti (2/12, 17%) sono stati dimessi con Cerebral Performance Category score uguale a 1 (buona performance cerebrale).

CONCLUSIONE

La defibrillazione esterna in doppia sequenza potrebbe essere uno strumento utile per migliorare la sopravvivenza senza danni neurologici in seguito a (OHCA).

Tuttavia sono necessari ulteriori studi per dimostrare eventuali benefici nell’ordine del paziente correlati a tale procedura.

Redazione NurseTimes

Fonte

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...