Home NT News Decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, è rivoluzione in sanità: coperture assicurative legate agli ECM
NT News

Decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, è rivoluzione in sanità: coperture assicurative legate agli ECM

Condividi
Decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, è rivoluzione in sanità: coperture assicurative legate agli ECM
Condividi

I decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, attesi da sette anni nel settore sanitario italiano, finalmente vedono la luce, portando con sé una serie di significative novità e sfide. Questi decreti, firmati recentemente dai ministri della Salute, delle Imprese e del Made in Italy, e dell’Economia e delle finanze, introducono regolamentazioni cruciali riguardanti la copertura assicurativa, l’obbligo di formazione continua (ECM) e la gestione del rischio. Vediamo le principali novità e le implicazioni per il settore sanitario.

Copertura assicurativa subordinata all’adempimento dell’obbligo ECM

Uno dei punti chiave dei decreti attuativi è l’introduzione della copertura assicurativa subordinata all’adempimento dell’obbligo di formazione continua (ECM). Questo significa che i professionisti sanitari dovranno assicurarsi di aver completato almeno il 70% dei loro obblighi formativi entro il triennio ECM 2023-2025 per poter beneficiare della copertura assicurativa. Questa disposizione evidenzia l’importanza della formazione continua nel garantire la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie.

Auto-ritenzione per le strutture sanitarie

Un’altra innovazione introdotta è la possibilità per le strutture sanitarie di optare per l’auto-ritenzione, previa delibera motivata. Ciò significa che tali strutture possono decidere di gestire direttamente il rischio senza ricorrere a polizze assicurative esterne. Tuttavia questa scelta comporta l’obbligo di costituire fondi riserva sinistri e rischi adeguati, oltre a garantire la messa a punto di processi efficaci e sicuri.

Massimali e minimi di legge

I decreti stabiliscono anche i massimali e minimi di legge per varie tipologie di rischio e attività nel settore sanitario. Questo fornisce un quadro normativo chiaro e uniforme per garantire una gestione adeguata dei rischi e delle responsabilità.

Bonus-malus e non opponibilità delle eccezioni

Tra le altre disposizioni vengono introdotti sistemi di bonus-malus basati sulla sinistrosità e la non opponibilità delle eccezioni contrattuali, con l’eccezione di particolari clausole previste dai decreti. Questo mira a promuovere una maggiore responsabilizzazione e trasparenza nel settore assicurativo sanitario.

Conclusioni

In conclusione, i decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza e trasparenza nel settore sanitario italiano. Tuttavia le nuove regolamentazioni portano con sé sfide operative e culturali, e sorge la domanda se ci saranno risorse sufficienti per sostenere efficacemente questo processo di cambiamento. Resta da vedere come il settore si adatterà e implementerà queste nuove normative al fine di garantire la migliore assistenza possibile per i pazienti e una gestione efficace dei rischi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...