Home O.S.S. Da COOSS Marche un corso gratuito per oss: assunzione entro sei mesi per metà degli allievi qualificati
O.S.S.

Da COOSS Marche un corso gratuito per oss: assunzione entro sei mesi per metà degli allievi qualificati

Condividi
Da COOSS Marche un corso gratuito per oss: assunzione entro sei mesi per metà degli allievi qualificati
Condividi

La onlus COOSS Marche organizza un corso di qualifica gratuito per operatore socio-sanitario (oss), con possibilità di assunzione del 50% degli allievi qualificati entro sei mesi dalla conclusione del corso stesso, che si svolgerà ad Acqualagna (Pesaro-Urbino). E’ possibile iscriversi entro il 20 febbraio 2024.

Destinatari e requisiti

Il corso organizzato da COOSS Marche è destinato a 15 soggetti disoccupati – occorre essere iscritti al Centro per l’impiego di riferimento e avere rilasciato una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro – aventi le seguenti caratteristiche:

  • compimento del diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione del corso;
  • possesso del diploma di scuola dell’obbligo o l’assolvimento dell’obbligo scolastico; per i cittadini stranieri documento che attesti il valore del titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione diverso da quello italiano (dichiarazione di valore);
  • per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana, mediante appositi test (art. 10 D.G.R. 666 n° 20/05/2008 riformulato dalla DGR. 1831/09);
  • accertamento medico di idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni da OSS (art.10 D.G.R. n. 666 del 20/05/2008).

Scadenza e modalità di iscrizione

È possibile effettuare l’iscrizione al corso organizzato da COOSS Marche compilando l’apposito MODULO e inviandolo entro il 20 febbraio 2024 con le seguenti modalità:

  • consegna a mano;
  • raccomandata a/r all’indirizzo COOSS Marche onlus scpa – Via Saffi, 4 – 60121 Ancona (fa fede la data del timbro postale), specificando “Iscrizione Corso Oss codice 1094846″;
  • invio tramite Pec all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto “Iscrizione Corso Oss codice 1094846”.

Sede, durata e qualifica

Il corso organizzato da COOSS Marche si terrà presso La Macina Terre Alte – Cooperativa sociale di comunità Onlus, sita in via Pianacce n. 1 – 61041 Acqualagna (Pesaro-Urbino).

Sono previste, in totale, 1.010 ore di formazione così articolate:

  • 550 ore teoriche/pratiche, di cui 520 in aula e 30 in Fad;
  • 450 ore di stage presso strutture sanitarie, socio-assistenziali pubbliche e/o private;
  • 10 ore di esame.

Si segnala la frequenza obbligatoria pari al 90% del monte ore. Agli allievi che supereranno l’esame finale sarà rilasciata la qualifica professionale di operatore socio-sanitario (oss).

Offerta didattica

Durante le lezioni del corso organizzato da COOSS Marche saranno affriontati i seguenti contenuti:

  • organizzazione aziendale e dei servizi (60h);
  • etica professionale ed elementi di base per la lettura dei bisogni (40h);
  • principi di igiene e di sicurezza sul lavoro (55h);
  • informatica di base (30h – formazione a distanza FAD);
  • orientamento al lavoro e formazione professionale (15h);
  • metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione (50h);
  • metodologia di erogazione dell’assistenza (20h);
  • relazione professionale con l’utente, la famiglia e l’équipe (30h);
  • tecniche operative di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura (40h);
  • approccio multidisciplinare per la gestione delle attività di vita (95h);
  • approccio multidisciplinare alle problematiche (35h);
  • realizzazione attività di animazione (30h);
  • tecniche ed interventi assistenziali di carattere sanitario e di primo soccorso (50h).

Selezione

I candidati potranno frequentare il corso organizzato da COOSS Marche se supereranno una selezione che consisterà in:

  • quiz psico-attitudinali e di cultura generale;
  • colloquio;
  • accertamento della conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il BANDO.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.

Oss strumentisti in sala operatoria: rivoluzione opportuna o rischio per la sicurezza dei pazienti?

Un ospedale di Padova starebbe avviando un corso interno per formare operatori...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, l’appello di Migep – Stati Generali Oss – SHC: “Ripensare la nuova figura”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss)...

NT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Gettonisti: fenomeno in crescita anche tra gli oss

Dopo il boom di medici e infermieri a gettone, esploso in particolare...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.

L’Aran introduce l’assistente infermiere nel nuovo Ccnl: valore aggiunto per la sanità o figura controversa?

Con l’ipotesi di contratto 2022-2024 (in allegato), la sanità pubblica vede l’introduzione...