Home NT News Corte di Cassazione: “Direttore sanitario è responsabile degli infortuni in Rsa”
NT News

Corte di Cassazione: “Direttore sanitario è responsabile degli infortuni in Rsa”

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

Con sentenza n. 46577 del 18 dicembre 2024 la Corte di Cassazione penale ha confermato la condanna del direttore sanitario di una residenza socio-assistenziale (Rsa) per la morte di un ospite, causata da un trauma cranico dovuto a una caduta dal divano. L’anziano, pur non essendo in grado di mantenere la posizione seduta, era stato sistemato sul divano in quella condizione.

La Corte di Cassazione ha rigettato la difesa del direttore sanitario, secondo cui non ci sarebbe stato nesso causale tra la sua omissione e la morte dell’ospite. La sentenza ribadisce che il direttore sanitario, in quanto responsabile della gestione e organizzazione della struttura, ha una posizione di garanzia giuridica che lo rende responsabile in caso di “colpa da organizzazione”, ossia per la mancata adozione delle cautele necessarie a prevenire eventi dannosi, anche se questi non sono imputabili esclusivamente ai medici o ad altri operatori della struttura.

Per maggiori approfondimenti consulta il qui presente testo della sentenza emessa dalla Corte di Cassazione.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...