Home NT News Lavoratori disabili: la Corte di Cassazione sancisce i diritti dei dipendenti con limitazioni funzionali
NT News

Lavoratori disabili: la Corte di Cassazione sancisce i diritti dei dipendenti con limitazioni funzionali

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

La Corte di Cassazione riafferma i diritti dei lavoratori disabili, ribadendo l’obbligo di accomodamenti ragionevoli per gli operatori socio sanitari.

Nell’ordinanza del 26 febbraio 2024, n. 5048, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha stabilito che nel contesto del pubblico impiego privatizzato la legge e la contrattazione collettiva devono garantire una tutela costitutiva adeguata ai lavoratori disabili con limitazioni funzionali.

Il nuovo pronunciamento ha confermato il principio affermato in precedenza (Cass. Sez. Lavoro, n. 6497 del 9/03/2021) secondo cui è obbligatorio valutare la possibilità di adottare “ragionevoli accomodamenti” per consentire ai lavoratori con disabilità di svolgere la loro mansione in un ambiente lavorativo compatibile con le loro limitazioni.

L’ordinanza si basa anche sulla direttiva 2000/78, la quale stabilisce che i datori di lavoro devono adottare “soluzioni ragionevoli” per i lavoratori disabili, garantendo il rispetto del principio di parità di trattamento. Queste soluzioni devono essere adottate in base alle esigenze specifiche della situazione lavorativa e non devono richiedere oneri finanziari sproporzionati.

La Corte di Cassazione ha inoltre ribadito che la ragionevolezza guida l’interazione tra i lavoratori disabili e l’ambiente di lavoro, richiedendo a tutte le parti coinvolte di preservare gli interessi reciproci e di agire in modo da garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori con disabilità.

Questo nuovo pronunciamento riafferma l’importanza della tutela dei diritti dei lavoratori disabili e sottolinea l’obbligo dei datori di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli per garantire una parità di trattamento e un ambiente lavorativo inclusivo per tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro limitazioni funzionali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...