Home NT News Donna morta per idrocefalo acuto: medici e infermieri di guardia medica e Pronto soccorso di Alcamo (Trapani) condannati a due anni
NT NewsRegionaliSicilia

Donna morta per idrocefalo acuto: medici e infermieri di guardia medica e Pronto soccorso di Alcamo (Trapani) condannati a due anni

Condividi
Condanna a 2 anni per medici e infermieri della guarda medica e pronto soccorso di Alcamo
Condividi

Il verdetto è stato emesso a seguito del processo a carico di due medici e due infermieri, in servizio presso la guardia medica e pronto soccorso dell’ospedale di Alcamo. Sono stati condannati a due anni di reclusione per colpa, negligenza e imprudenza riguardo a una tragica vicenda avvenuta il 25 gennaio 2017.

I protagonisti di questa vicenda giudiziaria sono i medici Liberia Maltese e Paola Ferrara, insieme agli infermieri Filippo Amorello e Giuseppina Maria Santoro. La sentenza ha stabilito una pena di due anni di reclusione per ciascun imputato, nonostante la richiesta del pubblico ministero fosse di tre anni e mezzo.

La tragedia si è consumata quando una donna, accompagnata dal marito, è giunta al Pronto soccorso di Alcamo il 25 gennaio 2017. Inizialmente diagnosticata con una cefalea, la situazione è peggiorata nel corso delle ore successive. La paziente è stata trasferita dalla guardia medica al pronto soccorso, sottoposta a varie valutazioni, ma nessuna delle diagnosi si è rivelata accurata.

Solo dopo 13 ore dall’arrivo in ospedale è stato riconosciuto un idrocefalo acuto, una condizione grave che richiedeva interventi immediati. Il trasferimento in ambulanza all’ospedale Villa Sofia di Palermo è stato eseguito, ma purtroppo il tempo perso si è rivelato fatale per la donna.

I coniugi Calandrino, parte lesa in questa dolorosa vicenda, hanno scelto di costituirsi parte civile. Oltre ai risarcimenti previsti per i familiari della vittima, sia l’associazione Defensio che l’Osservatorio dei diritti violati hanno agito come parti civili nel processo.

La vicenda sottolinea l’importanza della responsabilità e della prontezza nel fornire cure mediche, poiché ogni ritardo può avere conseguenze gravi e irreversibili. Una responsabilità che i sanitari pagano in prima persona.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...