La Cisl Fp Bari all’indomani dell’incontro, tanto atteso con il nuovo Assessore alla Sanità, esprime perplessità e delusione.
Commenta così Michele Schinco della FP Cisl Bari “dobbiamo dire di essere rimasti delusi, perché siamo usciti fuori con un nulla di fatto.
Ci aspettavamo delle risposte concrete rispetto alle aspettative legittime di migliaia e migliaia di lavoratori della Sanità, parliamo degli infermieri del concorso vincitori ed idonei, del personale assunto per il Covid e che hanno fornito Assistenza nei più grandi centri Covid-19, in primis in terra di Bari, vedi Ospedale delle Maxi emergenze, vedi Policlinico di Bari, Asl Bari, che ad oggi non hanno ancora nessuna certezza sul loro prossimo futuro in tema assunzionale.
Come Cisl FP Bari – spiega Michele Schinco della FP Cisl Bari – siamo fortemente delusi dall’inerzia e dai continui rinvii su argomenti inerenti la salute pubblica e ancor più il perdurare di un precariato laddove sono palesemente evidenti le carenze organiche che urgono di una presa di posizione degli organi istituzionali urgenti e non più rinviabili.
Vogliamo risposte immediate a fronte di una carenza documentata di oltre 8mila infermieri in tutta la regione Puglia. Chiediamo l’immediato sblocco assunzionale dei vincitori del concorso, la chiamata degli idonei e l’avvio delle procedure delle stabilizzazioni. Chiediamo l’avvio immediato delle assunzioni, sia per i vincitori, sia per gli idonei e per l’avvio delle stabilizzazioni
Si comunica fin d’ora che in mancanza di risposte concrete avvieremo tutte le azioni consentite dalla legislazione al fine di riconoscere un sacrosanto diritto dei lavoratori”.
Redazione Nurse Times
- Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi
- HIV: all’EACS di Parigi confermata efficacia e sicurezza delle terapie iniettabili long-acting somministrate ogni due mesi
- Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali
- Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto
- Tesi infermieristica sull’utilizzo del Tourniquet nel contesto civile extra ospedaliero. Una revisione della letteratura
Lascia un commento