Home Cittadino Cardiologia L’allarme dei cardiologi: “Il Covid sta annullando i progressi compiuti in 20 anni”
CardiologiaCittadinoMediciNT News

L’allarme dei cardiologi: “Il Covid sta annullando i progressi compiuti in 20 anni”

Condividi
L'allarme dei cardiologi: "Il Covid sta annullando i progressi compiuti in 20 anni"
Condividi

Foce e Sic rimarcano il rischio di un’impennata dei pazienti colpiti da malattie del cuore. Colpa dei ritardi nell’assistenza registrati durante la pandemia.

I ritardi nell’assistenza registrati durante le varie ondate pandemiche rendono “concreto il rischio di un’impennata di pazienti colpiti da malattie del cuore e di una regressione della mortalità cardiovascolare ai livelli di 20 anni fa: è uno scenario che impone non solo di recuperare quanto prima i ritardi accumulati, ma anche di investire più risorse in ricerca e prevenzione”. Così la Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce), che aggiunge: “Vanno anche eliminate le disparità tra gli standard di assistenza forniti nelle diverse Regioni, soprattutto per quanto riguarda diagnosi o interventi ad alta complessità nel Sud. E devono essere rinnovate le infrastrutture dei grandi ospedali”.

Un recente studio Usa, pubblicato su Nature Medicine e condotto su più di 150mila pazienti guariti dal Covid-19, confrontati con oltre 5 milioni di controlli sani, ha inoltre dimostrato che, dopo il contagio, il rischio di patologie cardiovascolari aumenta significativamente, anche in chi ha meno di 65 anni ed è senza fattori di rischio come obesità o diabete. È stato dimostrato che i pazienti guariti dal Covid hanno il 52% di probabilità in più di ictus. E il pericolo di scompenso cardiaco aumenta del 72%.

“Si sta delineando un quadro preoccupante, che rischia di annullare le importanti conquiste ottenute in oltre 20 anni – spiega Ciro Indolfi, vicepresidente Foce e presidente Sic (Società Italiana Cardiologia). Le malattie del cuore interessano 7,5 milioni di persone in Italia. In 36 anni (1980-2016) la mortalità totale per le malattie cardiovascolari si è più che dimezzata, e il contributo delle nuove terapie è stato quello che più ha influito su questa tendenza. Ma la pandemia sta annullando tutti questi progressi”.

Il ridimensionamento dell’assistenza è stato evidenziato da una recente indagine condotta dalla Sic in 45 ospedali in due diverse fasi: a novembre/dicembre 2021 e a gennaio 2022. Il 68% dei centri ha ridotto i ricoveri programmati dei pazienti cardiopatici, il 50% ha diminuito l’offerta degli esami diagnostici e il 45% ha tagliato le visite ambulatoriali. Il 22% ha dovuto addirittura ridurre i posti letto in terapia intensiva cardiologica (Utic), mentre il 18% degli ospedali ha diminuito il personale medico in Utic.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...