Con la diffusione del Covid-19 sono aumentati gli arresti cardiaci e la mortalità delle persone che ne sono colpite, come emerge da diversi studi scientifici internazionali
Italian Rescuscitation Council (IRC) invita a migliorare il sistema dei soccorsi, incrementare la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare (possibile in piena sicurezza anche in questo periodo) e la diffusione dei defibrillatori
Bologna, 29 dicembre 2020 – Da quando è iniziata la pandemia Covid-19 sono aumentati gli arresti cardiaci e si è contestualmente ridotta la sopravvivenza delle persone che ne sono colpite: è quanto emerge dai dati riportati in diversi studi pubblicati sulla letteratura scientifica internazionale che hanno indagato la variazione dell’incidenza di arresti cardiaci extra-ospedalieri in rapporto alla diffusione del coronavirus.
Questi dati sono stati analizzati da Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica accreditata al Ministero della Salute e associazione senza scopo di lucro che riunisce medici e infermieri esperti in rianimazione cardiopolmonare.
Tra le potenziali cause di questo drammatico fenomeno, ci possono essere il sovraccarico dei sistemi di emergenza territoriale e sanitari, dovuto in generale alla pandemia, come anche un minore coinvolgimento delle persone che potrebbero soccorrere le vittime degli arresti cardiaci con manovre che tutti possono effettuare (manovre salvavita e uso del defibrillatore automatico esterno – DAE).
IRC, in attesa che, anche grazie al vaccino, si allenti la morsa del coronavirus sui sistemi sanitari, ritiene essenziale rilanciare e favorire la formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) rivolgendola a tutti, incrementare la presenza dei DAE sul territorio e tutelare dal punto di vista legale chi soccorre, così da poter motivare con maggiore efficacia chi assiste a un arresto cardiaco e coinvolgerlo ad eseguire le prime azioni di soccorso fondamentali per la sopravvivenza della vittima (chiamata al 118, massaggio cardiaco, uso del DAE se disponibile).
Questi punti sono già previsti dal disegno di legge sulla diffusione dei DAE e della RCP, approvato alla Camera nel luglio 2019, ma fermo da tempo al Senato in attesa di un parere positivo della Ragioneria di Stato. IRCchiede alle istituzioni di individuare all’interno della legge di bilancio le risorse necessarie per sbloccarne l’approvazione.
Soccorrere in sicurezza è possibile anche in un contesto segnato dal Covid-19: IRC, insieme ai colleghi dello European Resuscitation Council (ERC), ha stilato delle linee guida che prevedono consigli pratici, oltre che per gli operatori sanitari, anche per le persone comuni (verificare se la vittima respira osservando il suo torace e il suo addome, senza avvicinarsi alla bocca, chiamare il 118 o il 112; iniziare il massaggio con le compressioni toraciche proteggendosi con la mascherina da porre anche sul viso della vittima).
Tra gli studi più interessanti apparsi sulle riviste scientifiche quello pubblicato su Jama Cardiology1 e condotto negli USA su 19.000 arresti cardiaci verificatisi negli ultimi due anni ha evidenziato un aumento dei casi nel 2020 del 4% e una sopravvivenza in discesa del 17%.
Un altro lavoro pubblicato su Lancet Public Health2 e condotto nell’area di Parigi sui 521 arresti cardiaci tra il 16 aprile e il 26 aprile 2020, ha mostrato un aumento di oltre il 30% dei casi rispetto agli stessi periodi degli anni 2012-19 (in media meno di 400 casi rilevati ogni anno nelle stesse settimane) e una riduzione della sopravvivenza dal 22,8% al 12,8%.
Uno studio italiano pubblicato sul New England Journal of Medicine3 ha registrato 362 arresti cardiaci durante la prima fase della pandemia (21 febbraio-31marzo) nelle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia con un aumento del 58% rispetto agli stessi giorni dell’anno prima. I decessi dei pazienti, verificatisi prima dell’arrivo in ospedale, sono aumentati dell’11,4%.
Giuseppe Ristagno, presidente di Italian Resuscitation Council (IRC): “Gli studi confermano la realtà che osserviamo noi medici impegnati tutti i giorni nei reparti ospedalieri: l’aumento degli arresti cardiaci e una mortalità più alta. Tra le cause che oggi si possono ipotizzare, oltre all’inevitabile sovraccarico dei sistemi sanitari in tutto il mondo, c’è anche il fatto che spesso le persone che assistono a un arresto cardiaco, hanno paura o non sanno come intervenire subito e correttamente con il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore.
Con l’auspicio che l’introduzione del vaccino anti-Covid possa presto migliorare la situazione sanitaria globale e ridurre l’impatto del coronavirus sui sistemi ospedalieri, diventa in ogni caso urgente introdurre e sostenere elementi che possano migliorare subito il primo soccorso, come una più capillare diffusione dei DAE e della formazione sulla rianimazione cardiopolmonare che si rivolga a tutti, insieme alla tutela legale del soccorritore.
Sapere cosa fare e sentirsi sicuri e tutelati sono fattori importantissimi per motivare i possibili soccorritori proprio in questo periodo in cui i sistemi territoriali di emergenza sono molto impegnati e c’è bisogno del contributo di tutti. Le linee guida adattate al contesto che stiamo vivendo permettono al soccorritore di intervenire rendendo minimo il rischio di contagio. Inoltre, i corsi di formazione si possono fare in sicurezza anche durante la pandemia se si rispettano le precauzioni e le protezioni definite ormai da tempo.
Questi interventi sono già previsti dalla legge sui DAE e sulla RCP, oggi ferma al Senato, in attesa del parere della Ragioneria di Stato. È una legge che può salvare molte vite. Chiediamo alle istituzioni di reperire all’interno della legge di bilancio le risorse necessarie all’approvazione della legge”.
Gli studi su Covid-19 e arresti cardiaci.
Dallo scenario scientifico internazionale emerge un aumento dei casi di arresto cardiaco in seguito alla prima ondata di diffusione del virus, associato a un incremento del tasso di mortalità. Lo studio americano pubblicato su Jama Cardiology1 ha confrontato 9863 arresti cardiaci verificatisi negli USA tra il 16 marzo e il 30 aprile 2020 con i 9440 occorsi nello stesso periodo del 2019. Sono stati osservati inferiori tassi di sopravvivenza dopo il ricovero (-17%).
La ricerca francese (Lancet Public Health2) oltre a un aumento dell’incidenza dei casi di arresto cardiaco (521 tra il 16 e il 26 aprile 2020, contro una media di circa 380 negli stessi periodi degli anni 2012-19), ha evidenziato percentuali più basse nell’utilizzo del defibrillatore e nella rianimazione cardiopolmonare da parte di chi ha assistito agli arresti cardiaci.
Anche lo studio italiano sul New England Journal of Medicine3 ha rilevato, sui 362 arresti cardiaci nelle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia (21 febbraio-31marzo 2020) una diminuzione del 15,6% della rianimazione cardiopolmonare effettuata dagli astanti.
1 “Outcomes for Out-of-Hospital Cardiac Arrest in the United States During the Coronavirus Disease 2019 Pandemic” | Jama Cardiology
2 “Out-of-hospital cardiac arrest during the COVID-19 pandemic in Paris, France: a population-based, observational study” | Lancet Public Health
3 “Out-of-Hospital Cardiac Arrest during the Covid-19 Outbreak in Italy” | New England Journal of Medicine
Ultimi articoli pubblicati
- Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila
- Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito
- Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana
- Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria
- Puglia, arriva la bocciatura della Corte Costituzionale: “Aress non può gestire concorsi e assunzioni per conto delle Asl”
Lascia un commento