Home Cittadino Chirurgia ricostruttiva: il potenziale della pelle stampata in 3D
CittadinoEducazione Sanitaria

Chirurgia ricostruttiva: il potenziale della pelle stampata in 3D

Condividi
Chirurgia ricostruttiva: il potenziale della pelle stampata in 3D
Condividi

Uno studio condotto da un team della Pennsylvania State University ha dimostrato che il tessuto adiposo detiene la chiave per stampare in 3D la pelle vivente a strati e, potenzialmente, i follicoli piliferi.

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno sfruttato le cellule di grasso e le strutture di supporto del tessuto umano procurato clinicamente per correggere con precisione le lesioni nei ratti. Il progresso potrebbe avere implicazioni per la chirurgia ricostruttiva del viso e persino per i trattamenti per la crescita dei capelli negli esseri umani.

“Con questo lavoro – ha detto il professor Ibrahim T. Ozbolat, tra gli autori dello studio – dimostriamo che la bio-stampa di pelle a spessore completo ha il potenziale per far crescere i peli nei ratti. Questo è un passo avanti per ottenere una ricostruzione della testa e del viso più naturale ed esteticamente gradevole negli esseri umani”.

E ancora: “Abbiamo stampato la miscela matrice-fibrinogeno insieme alle cellule staminali direttamente nel sito della lesione, con l’obiettivo di formare l’ipoderma, che aiuta nella guarigione delle ferite, nella generazione dei follicoli piliferi, nella regolazione della temperatura e altro ancora”.

Con la capacità di bio-stampa completamente automatizzata e materiali compatibili di grado clinico questa tecnologia potrebbe avere un impatto significativo sulla traduzione clinica della pelle ricostruita in modo preciso.

Full text dell’articolo pubblicato su Science Direct

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...