Home Cittadino Cellule della pelle convertite in neuroni: nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da lesioni del midollo spinale e Sla
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Cellule della pelle convertite in neuroni: nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da lesioni del midollo spinale e Sla

Condividi
Condividi

Da singole cellule della pelle si possono ottenere più di dieci neuroni che, una volta impiantati nel cervello, attecchiscono e formano connessioni funzionanti. Lo dimostrano due studi condotti sui topi dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), in collaborazione con la Boston University. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Systems, suggeriscono una nuova strategia per semplificare e velocizzare lo sviluppo di terapie cellulari per i pazienti colpiti da lesioni del midollo spinale e sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

Il segreto sta nel convertire le cellule della pelle direttamente in neuroni, senza passare per lo stadio intermedio di cellula staminale pluripotente indotta. Ciò velocizza il processo ed evita che alcune cellule restino bloccate nelle fasi intermedie della riprogrammazione.

La “ricetta” per questa conversione diretta prevede cinque ingredienti chiave: due geni (p53DD e HRAS), che inducono le cellule della pelle in uno stato altamente proliferativo, e tre fattori di trascrizione (NGN2, ISL1 e LHX3), che determinano la trasformazione in neuroni motori. In questo modo si ottiene un processo estremamente efficiente, che in due settimane garantisce una resa superiore al 1.000%.

I ricercatori del MIT hanno messo a punto anche una seconda “ricetta”, con un mix differente di fattori di trascrizione per ottenere lo stesso tipo di conversione diretta nelle cellule umane. Il processo di riprogrammazione ha richiesto in tutto cinque settimane, risultando leggermente più veloce di quello che passa per lo stadio intermedio di staminale, ma ha ottenuto una resa più bassa che nei topi (10-30%).

I ricercatori hanno poi verificato che i neuroni ottenuti dalle cellule della pelle possono essere innestati con successo nel cervello dei topi, per l’esattezza in una regione (lo striato) coinvolta nel controllo dei movimenti. A due settimane dall’impianto molti dei neuroni sono risultati ancora vitali e avevano formato connessioni con altre cellule cerebrali.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è verificare la possibilità di impiantare questi neuroni nel midollo spinale. Il team spera anche di poter aumentare l’efficienza di conversione nelle cellule umane, in modo da consentire la produzione di grandi quantità di neuroni utili per trattare lesioni del midollo spinale o malattie che influenzano il controllo motorio, come la Sla.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Cellule del sangue create in laboratorio: lo studio dell’Università di Cambridge

Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha utilizzato cellule staminali umane per...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: Nursing Up, briciole per infermieri e rischio per il SSN

Il Sindacato critica le risorse destinate alla sanità: 30mila assunzioni annunciate ma...

CittadinoNT NewsOncologia

Tumori, lo studio italiano ROME Trial dimostra l’efficacia dell’oncologia di precisione

Con la pubblicazione sul numero di ottobre di Nature Medicine il ROME...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di O.S.A.

L’Azienda Speciale Taormina Social City, ente strumentale del Comune di Taormina (Messina),...