Home NT News Rigenerare il midollo spinale danneggiato utilizzando le sue stesse cellule staminali
NT News

Rigenerare il midollo spinale danneggiato utilizzando le sue stesse cellule staminali

Condividi
SMA, da nuove cure a diagnosi neonatale: è in atto una rivoluzione terapeutica
Condividi

Per i ricercatori del Karolinska Institutet (in Svezia) è possibile rigenerare il midollo spinale danneggiato utilizzando le sue stesse cellule staminali, “riprogrammate”. Lo studio condotto da Enric Llorens-Bobadilla ha portato a scopeire come le cellule staminali, normalmente presenti nel midollo spinale, sono in grado di reagire a una lesione dando luogo a nuove cellule funzionali, oligodendrocit, che rimpiazzano quelle perdute invece di formare una cicatrice, come normalmente accade.

I nervi sono ricoperti da una guaina (detta mielinica) che permette ai segnali di viaggiare velocemente dal cervello al resto del corpo. In seguito a una lesione, parte di questa guaina viene persa e la funzionalità dei nervi compromessa. Il tessuto, infatti, cerca di ripararla, ma nel modo “sbagliato” dando luogo a una cicatrice che non può trasmettere il segnale. Nessuna struttura cellulare nervosa, al momento, viene “rimpiazzata” dopo una lesione, che quindi può portare a disabilità e paralisi. Se è vero che nel cervello e nel midollo spinale si trovano delle cellule staminali quiescenti potenzialmente in grado di riformare le cellule perdute, è anche vero che tali cellule producono principalmente astrociti che formano un tessuto cicatriziale, e non neuroni. Inoltre producono molto pochi oligodendrociti, che invece servirebbero per ricostituire quel rivestimento tanto importante per il passaggio dell’impulso nervoso.

Ma un gene chiamato OLIG2 potrebbe permettere la differenziazione delle cellule staminali in oligodendrociti. Tuttavia, lo stesso non è espresso nelle cellule staminali dei topi adulti (gli esperimenti, infatti, per ora, si sono limitati ai topi).

Gli scienziati hanno modificato dei topi in modo che le loro cellule staminali esprimessero OLIG2. Una modifica che ha portato effettivamente alla produzione di nuovi oligodendrociti: le cellule “giuste” che, una volta mature, hanno raggiunto il luogo della lesione, dove hanno ricostituito la guaina mielinica e contribuito a ristabilire il passaggio del segnale nervoso.

I risultati osservati sono simili a quelli ottenuti con l trapianto di cellule staminali, ma è la prova che, almeno nei topi, esiste una riserva di staminali potenzialmente “utile” che potrebbe servire come alternativa. Il passaggio dal topo all’essere umano è tutt’altro che scontato, però.

Fonte: la Repubblica (T. MORICONI)

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...