Da singole cellule della pelle si possono ottenere più di dieci neuroni che, una volta impiantati nel cervello, attecchiscono e formano connessioni funzionanti. Lo dimostrano due studi condotti sui topi...
Un lavoro recentemente pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology dimostra che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i...
L’inquinamento atmosferico, specie se causato dalle particelle più piccole, induce nel cervello alterazioni come quelle caratteristiche della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È quanto...
Uno studio internazionale a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani ha permesso di mappare per la prima volta la porzione del cervello umano...
Uno studio condotto da ricercatori danesi evidenzia che il Dna mitocondriale danneggiato potrebbe innescare il Parkinson, propagando la malattianel tessuto cerebrale. Un team...
Interessanti risultati da uno studio spagnolo sui meccanismi che causano la perdita di cellule cerebrali nella malattia di Alzheimer. Un team di ricercatori...
Identificate dai ricercatori dell’Università di Losanna e denominate glutamatergici, sono cellule ibride: un po’ neuroni e un po’ astrociti. Un team di ricercatori...
Uno studio condotto da ricercatori della Columbia University e pubblicato su Nature Neuroscience fa luce sulla relazione tra insufficienza cardiaca e declino cognitivo, dovuta...
L’ha svelata uno studio nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e...