Home Cittadino Celiachia a rischio di atrofia villosa persistente, aumentano complicanze e mortalità
CittadinoEducazione SanitariaMassimo RandolfiNT News

Celiachia a rischio di atrofia villosa persistente, aumentano complicanze e mortalità

Condividi
Celiachia a rischio di atrofia villosa persistente, aumentano complicanze e mortalità
Condividi

Chi è affetto da celiachia ha un’atrofia dei villi intestinali dovuta al consumo protratto di glutine. Uno studio rileva l’aumento del rischio di malattie linfoproliferative e di altre comorbilità.

Uno studio pubblicato su Gut ha sviluppato e convalidato un punteggio di 5 punti per individuare i pazienti con celiachia a rischio di atrofia villosa persistente. La condizione è associata a un maggior rischio di complicanze e mortalità.

Chi è affetto da celiachia ha un’atrofia dei villi intestinali dovuta al consumo protratto di glutine. Dopo la diagnosi e la privazione del glutine dalla dieta in genere la situazione si normalizza, ma alcuni soggetti soffrono la persistenza della condizione, che causa un aumento significativo del rischio di malattie linfoproliferative e di altre comorbilità, come fratture osteoporotiche all’anca.

Da quanto emerge da questa nuova analisi, l’età alla diagnosi, il modello della malattia, la risposta clinica e l’aderenza alla dieta priva di glutine predicono il rischio di atrofia villosa persistente. Per i pazienti ad alto rischio è possibile richiedere una biopsia di follow-up e altri interventi.

“L’atrofia dei villi (VA) – spiega Annalisa Schiepatti, dell’Università di Pavia – può persistere in alcuni pazienti nonostante una dieta priva di glutine (GFD), di solito a causa della scarsa aderenza alla dieta o della lenta risposta a una GFD o ipersensibilità al glutine e, meno comunemente, complicazioni precancerose/maligne della celiachia (MC). La letteratura attuale fornisce dati contrastanti sulla relazione tra VA persistente (pVA) e risultati a lungo termine nei pazienti con MC. Inoltre pochi studi hanno valutato quali fattori possono essere associati all’atrofia dei villi persistente nella celiachia, quindi il fenotipo clinico dei pazienti a più alto rischio di pVA è ancora poco definito”.

I ricercatori guidati da Schiepatti hanno valutato la relazione fra pVA (definita come Marsh≥3a) e gli esiti di celiachia a lungo termine e hanno sviluppato un punteggio per identificare i pazienti a rischio di pVA.
Dei 2.182 adulti con diagnosi di malattia celiaca tra il 2000 e il 2021, 694 sono stati sottoposti a biopsia duodenale di follow-up dopo una mediana di 32 mesi di GFD e sono stati inclusi nella coorte dello studio.
Al follow-up, il 34,1% aveva sintomi in corso e il 23% aveva pVA. I pazienti con pVA avevano un aumentato rischio di complicanze (HR=9,53; 95% CI, 4,77-19,04) e mortalità (HR=2,93; 95% CI, 1,43-6,02).

I ricercatori hanno sviluppato un punteggio di cinque punti che classificava il rischio del paziente per pVa come basso (0-1 punti, 5% pVA), intermedio (2 punti, 16% pVA) o alto (≥ 3 punti, 73% pVA), sulla base di predittori che includevano l’età alla diagnosi (≥ 45 anni; OR=2.01; 95% CI, 1.21-3.34), pattern classico di celiachia (OR=2.14; 95% CI, 1.2 8-3,58), mancanza di risposta clinica alla GFD (OR=2,4; 95% CI, 1,43-4,01) e scarsa aderenza alla GFD (OR=48,9; 95% CI, 26,1-91,8).

Nell’analisi delle caratteristiche operative, i ricercatori hanno notato che il punteggio aveva “un’ottima capacità predittiva” per pVA (ROC-AUC=0,86; 95% CI, 0,82-0,89).

Schiepatti e colleghi hanno convalidato il punteggio con una coorte di 144 pazienti con MC sottoposti a biopsia duodenale dopo una mediana di 40 mesi dalla diagnosi, di cui 26 con pVA. Nella coorte di validazione, il punteggio predittivo a cinque punti “ha funzionato bene” nell’identificare i pazienti con e senza pVA (ROC-AUC=0,78; 95% CI, 0,68-0,89).

“Abbiamo dimostrato che i pazienti con pVA hanno un aumentato rischio di complicanze e mortalità hanno concluso Schiepatti e colleghi -. Il nostro punteggio consente l’identificazione precoce dei pazienti con malattia celiaca ad alto rischio di atrofia dei villi persistente che potrebbero richiedere interventi mirati e modalità di follow-up personalizzate per contrastare gli scarsi risultati a lungo termine”.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AbruzzoEmilia RomagnaNT NewsRegionaliVeneto

Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila

Il governatore veneto Zaia: “Segnale forte di una sanità efficiente e ben...

Sla, trattamento con metilcobalamina rallenta progressione della malattia in alcuni pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei...

CampaniaNT NewsRegionali

Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana

I carabinieri del Nas, su disposizione del gip del Tribunale ordinario di...

NT NewsRegionaliVeneto

Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria

Andrea Poloni (foto), 55enne di Trevignano (Treviso) recentemente rientrato da un viaggio in Congo,...