Home Regionali Lazio Caso Margaret Spada, tornano al lavoro i due medici indagati per la morte della 22enne dopo una rinoplastica
LazioNT NewsRegionali

Caso Margaret Spada, tornano al lavoro i due medici indagati per la morte della 22enne dopo una rinoplastica

Condividi
Condividi
Margaret Spada

Marco e Marco Antonio Procopio, padre e figlio, chirurghi estetici indagati per omicidio colposo nell’ambito dell’inchiesta sulla morte della 22enne Margaret Spada, originaria di Lentini (Siracusa), sono tornati a lavorare. Lo rivela il Corriere della Sera, sottolineando come siano passati solo quattro mesi dalla tragedia, avvenuta il 7 novembre scorso a Roma, dopo un intervento di rinoplastica.

A determinare l’aggravamento delle condizioni di Margaret fu una polmonite ab ingestis, con successivo coma di tre giorni e poi morte per arresto cardiocircolatorio. Dalle indagini sono emerse imperizie nelle manovre di emergenza. Inoltre alla ragazza fu detto che poteva mangiare prima dell’intervento.

I Procopio non sono più operativi nello studio dove fu eseguito l’intervento, ma secondo il Cprriere della Sera sarebbe possibile prendere appuntamento. Nulla lo vieta. L’Ordine dei medici di Roma, infatti, non può adottare provvedimenti prima della sentenza di terzo grado. E la Procura, per il momento, non ha chiesto di inibire l’attività dei due medici.

“La notizia non rappresenta certo una novità, atteso che, allo stato, i due medici sono indagati per omicidio colposo in ambito sanitario e non risulta essere stata applicata alcuna misura interdittiva all’esercizio della professione – dichiara all’Ansa l’avvocato Alessandro Vinci, legale della famiglia di Margaret -. I genitori e la sorella, che vivono ogni giorno il dolore per la perdita di Margaret, hanno commentato con animo evidentemente rammaricato la notizia. Al contempo mi hanno rinnovato il loro sentimento di fiducia nel lavoro della magistratura e attendono a breve gli esiti delle attività di indagine”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...