Home NT News Caso Bonino: le motivazioni della condanna (parziale) in Cassazione dopo l’assoluzione (piena) in appello
NT NewsRegionaliToscana

Caso Bonino: le motivazioni della condanna (parziale) in Cassazione dopo l’assoluzione (piena) in appello

Condividi
Caso Bonino: le motivazioni della condanna (parziale) in Cassazione dopo l'assoluzione (piena) in appello
Condividi

Le morti nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Villamarina di Piombino “sono cessate quando Fausta Bonino è stata trasferita: un dato di fatto che viene svalutato dalla Corte d’assise d’appello di Firenze a mero fattore suggestivo, connesso all’attenzione mediatica che il caso aveva ricevuto”.

Così si legge nella motivazione della sentenza con cui la Corte di Cassazione, lo scorso 4 maggio, ha disposto un processo d’appello bis per l’infermiera Bonino, accusata di omicidio volontario plurimo, commesso tra il 2014 e il 2015 con sovradosaggi di eparina. Un processo bis che si svolgerà a Firenze e riguarderà i decessi di quattro pazienti, mentre per gli altri sei la Suprema Corte ha disposto l’assoluzione.

Una vicenda giudiziaria travagliata, quella di Fausta Bonino, condannata all’ergastolo in primo grado a Livorno, con rito abbreviato, per il decesso di quattro degenti. In appello, però, l’infermiera fu assolta per le dieci morte sospette e condannata a un anno e mezzo per ricettazione, visto che nella sua abitazione erano stati trovati alcuni medicinali.

La difesa di Bonino aveva dimostrato che in reparto non c’erano misure di controllo degli accessi, e quindi chiunque sarebbe potuto entrare e agire, specie durante la notte. In assenza di testimonianze e di riprese delle telecamere, mancava quindi la prova che fosse stata effettivamente l’imputata a somministrare l’eparina in dosi letali.

Secondo la Cassazione, però, la sentenza d’appello avrebbe fatto cadere le accuse tralasciano “una serie di elementi che il Tribunale di Livorno ritiene acclarati”. Come la “somministrazione di overdose di eparina a quattro pazienti per condotta volontaria, che si è attuata con frequenza e serialità di azione attribuita a una sola mano”.

Inoltre la stessa sentenza d’appello, sempre secondo la Cassazione, non valorizzerebbe un dato importante, emerso dalla sentenza di primo grado: “Il reparto era chiuso a visitatori esterni, ma non si esclude che altri sanitari potessero accedervi. Meno plausibile la presenza di una pluralità di assassini liberi di frequentare il reparto”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

CSA Sarmignan di Merlara (Padova): concorso per un posto da infermiere

Il Centro Servizi per Anziani (CSA) “Pietro e Santa Scarmignan” di Merlara...

Asst Lecco: concorso per assunzione di 45 infermieri
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lecco: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lecco ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...