Home Cittadino Cartilagine consumata, sviluppato materiale bioattivo che la rigenera
CittadinoEducazione Sanitaria

Cartilagine consumata, sviluppato materiale bioattivo che la rigenera

Condividi
Cartilagine consumata, sviluppato materiale bioattivo che la rigenera
Condividi

Un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, potrebbe aver trovato la soluzione per il naturale deterioramento della cartilagine. In un recente studio sono riusciti infatti a sviluppate un materiale bioattivo che durante la fase sperimentale su animali si è dimostrato in grado di rigenerare la cartilagine delle articolazioni del ginocchio. Introducendo tale materiale nella cartilagine danneggiata hanno notato una significativa riparazione con nuova generazione in soli sei mesi.

Per formulare il nuovo materiale i ricercatori guidati dal professor Samuele I. Stupp, fondatore e direttore del Simpson Querrey Institute for BioNanotechnology, sono partiti da un loro precedente lavoro, nel quale avevano messo a punto un meccanismo che, attraverso “cellule danzanti”, attiva le cellule della cartilagine, così da aumentarne la rigenerazione.

Stavolta, invece di usare questo metodo, hanno sviluppato un biomateriale ibrido con l’obiettivo di svolgere la stessa funzione. Il materiale si compone di due componenti: l’acido ialuronico modificato, che si trova naturalmente nella cartilagine e nel liquido sinoviale lubrificante nelle articolazione, e un peptide bioattivo che ha la funzione di legarsi “al fattore di crescita di trasformazione beta-1 (TGFb-1),una proteina essenziale per la crescita e il mantenimento della cartilagine”.

I due componenti sono stati combinati in modo da guidare le fibra ad auto-organizzarsi in fasci su scala nanometrica in tutto simili a quelli che realizzano la naturale architettura della cartilagine. Questi fasci si servono di segnali bioattivi che inducono le cellule a popolare l’impalcatura, favorendo la naturale riparazione della cartilagine.

La chiave della scoperta, che necessità comunque di ulteriori approfondimenti, sta nella capacità intrinseca di autorigenerarsi posseduta da questo tessuto. “Pensiamo che il nostro trattamento possa aiutare ad affrontare un bisogno clinico serio e insoddisfatto”, ha dichiarato il professor Stupp.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....