Home NT News Usura della cartilagine del ginocchio: una possibile soluzione dai condrociti nasali
NT News

Usura della cartilagine del ginocchio: una possibile soluzione dai condrociti nasali

Condividi
Usura della cartilagine del ginocchio: una piossibile soluzione dai condrociti nasali
Condividi

Secondo un gruppo internazionale di ricercatori, il loro impianto potrebbe risolvere il problema.

Gli impianti di cartilagine nasale nelle ginocchia possono resistere all’infiammazione e riparare la degenerazione della cartilagine dall’osteoartrite. Lo hanno dimostrato con un nuovo studio che ha coinvolto topi, pecore e due pazienti con casi avanzati un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui alcuni italiani dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e del Politecnico di Milano.

Secondo i ricercatori, con ulteriori test, la cartilagine nasale ingegnerizzata potrebbe diventare uno dei primi trattamenti rigenerativi efficaci per l’osteoartrite, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I risultati della ricerca sono stati presentati sulla rivista Science Translational Medicine.

L’osteoartrite è una delle principali cause di dolore cronico e scarsa mobilità e si sviluppa a causa dell’infiammazione e della rottura della cartilagine nelle articolazioni come le ginocchia. I trattamenti attuali, come i farmaci antinfiammatori, possono offrire sollievo, ma non modificano il decorso della malattia né rigenerano la cartilagine perduta. Altre opzioni, come la sostituzione dell’articolazione, sono considerate l’ultima risorsa, poiché gli impianti durano solo per un periodo di tempo limitato.

Lina Acevedo Rua, dell’University Hospital di Basilea (Svizzera), e colleghi hanno tuttavia ipotizzato che i condrociti nasali, cellule che producono cartilagine presenti nel naso, potrebbero servire come base per un nuovo trattamento dell’osteoartrite. Queste cellule possono essere raccolte dal naso con problemi minimi e possono anche proliferare e costruire cartilagine in modo più efficace rispetto ai condrociti articolari presenti nelle articolazioni.

Il team aveva precedentemente utilizzato condrociti nasali per progettare nuovi innesti di cartilagine. In questo nuovo studio hanno testato se i loro innesti potevano trattare l’osteoartrite nell’articolazione del ginocchio. Gli innesti hanno mantenuto le loro proprietà di produzione di cartilagine quando trattati con fattori infiammatori che imitano gli effetti dell’osteoartrite e sono stati trapiantati e sono sopravvissuti quando impiantati nei topi.

Gli innesti sono anche sopravvissuti e hanno riparato i difetti della cartilagine quando inseriti nelle articolazioni del ginocchio di pecore con osteoartrite. Gli scienziati hanno anche progettato e impiantato innesti nelle ginocchia di due pazienti con osteoartrite e hanno visto che gli impianti di innesto potrebbero riempire i difetti della cartilagine nelle ginocchia dopo almeno tre mesi. I pazienti hanno riportato meno dolore, soddisfazione per il trattamento e nessun effetto avverso, supportando ulteriori test clinici di questo approccio.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...