Home NT News Cancro al seno: nuova cura dal veleno delle api
NT News

Cancro al seno: nuova cura dal veleno delle api

Condividi
Cancro al seno: nuova cura dal veleno delle api
Condividi

Una nuova cura dal veleno delle api può uccidere le cellule tumorali in due sottotipi di cancro al seno, il triplo negativo e il HER2-arricchito. La scopeta si deve a un recente studio condotto dall’Harry Perkins Institute of Medical Research di Perth e pubblicato su Nature Precision Oncology.

Il triplo negativo e il HER2-arricchito sono le due forme di cancro al seno più aggressive e più difficili da curare, particolarmente diffusi nelle donne più giovani.

Il veleno delle api  ha già mostrato i suoi effetti antitumorali nei test di laboratorio su diverse cellule ottenute da melanoma, glioblastoma, cancro alle ovaie. La melittina costiuisce la componente attiva di questo veleno ed è la responsabile del suo effetto anti-tumorale. Si tratta di un peptide, che si lega al doppio strato fosfolipidico della membrane cellulare e, grazie a questo legame, forma dei pori al suo interno che possono consentire l’internalizzazione di piccole molecole aggiuntive con attività citotossiche. La formazione di questi pori può quindi agevolare l’assorbimento di agenti chemoterapici. Proprio per questo, il suo utilizzo come mezzo anti-tumorale può essere affiancato ad una terapia chemoterapica.

Lo studio dell’Harry Perkins Institute of Medical Research di Perth è partito da analisi in laboratorio, in vitro, sulle linee cellulari ottenute sia dal tumore TNBC sia dal HER2.

La cura dal veleno delle api, grazie alla melittina, sarebbe in grado di ridurre specificamente la vitalità delle cellule di queste due forme di tumore, mostrando invece un impatto trascurabile sulle cellule normali.

Sono stati realizzati anche degli studi in vivo su modelli murini per andare a testare poteniali effetti sinergici tra melittina e agenti chemioterapici. Quello che si è osservato è che la melittina sensibilizza il TNBC al trattamento con docetaxel in vivo. Questi risultato hanno evidenziato il potenziale racchiuso da questo nuovo trattamento: la melittina può essere utilizzata in terapie combinate per aumentare potenzialmente l’efficacia e / o ridurre la dose di agenti citotossici, consentendo l’erogazione di trattamenti più convenienti con potenzialmente meno effetti collaterali.

Per la responsabile della ricerca Ciara Duffy la scoperta è un primo step importantissimo verso una possibile cura per questo tipo di tumore.

Fonte: biomedicalcue.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...