Home NT News Cancro al seno e turni di notte: screening obbligatori all’ospedale San Paolo di Bari
NT NewsPuglia

Cancro al seno e turni di notte: screening obbligatori all’ospedale San Paolo di Bari

Condividi
Cancro al seno e turni di notte: screening obbligatori all’ospedale San Paolo di Bari
Condividi

I casi riguardano 10 donne, tra i 40 e i 50 anni, cinque dei quali negli ultimi mesi. E sotto accusa ci sarebbe “l’alternanza sonno-veglia non adeguatamente governata”

Screening mammografici obbligatori per le lavoratrici dell’ospedale San Paolo di Bari. Il progetto, messo a punto dalla Asl Bari, è attivo dallo scorso primo gennaio in quanto finora, nel nosocomio pugliese, ci sono stati ben dieci casi di donne (tra i 40 e i 50 anni, cinque casi solo negli ultimi mesi) che si sono ammalate di carcinoma mammario.

E sotto accusa ci sono i turni di notte, come ha spiegato a Bari today il direttore dell’Asl Bari, Vito Montanaro: diversi studi a livello mondiale “ipotizzano che l’alternanza sonno-veglia non adeguatamente governata nei turni di notte, nel caso delle donne può provocare una maggiore esposizione al rischio di contrazione del carcinoma mammario”.

Il direttore dell’Unità operativa sorveglianza sanitaria e radioterapia medica dell’Asl Bari, Francesco Polemio, è invece sceso più nel dettaglio: “la melatonina, ormone a fortissima azione antiossidante e stimolante il sistema immunitario, viene prodotta al buio. Se la notte io lavoro, e sono esposto alla luce artificiale, non produco melatonina. E si è accertato che in mancanza di melatonina prevalgono gli ormoni estrogenici che hanno un’azione accertata cancerogena”.

Me chi sono le sanitarie coinvolte? Effettuano ancora turni di notte? Polemio puntualizza: “Sono dieci i casi di cancro al seno al San Paolo: si tratta di anestesiste, ginecologhe, ma anche ausiliarie e infermiere. Ora non fanno turni di notte e sono state spostate ad altre attività dove non sono esposte a radiazioni ionizzanti e a sostanze chimiche”.

Obiettivo del progetto, conclude il direttore dell’Unità operativa, è di aumentare “la frequenza degli accertamenti per avere una diagnosi ancora più precoce; non ha limiti di età e diventa obbligatorio”.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...