In Campania è nata una nuova app per prenotare prestazioni sanitarie. Si chiama Sinfonia Salute e consente anche di erogare visite e prestazioni a distanza, attraverso lo strumento della telemedicina.
“Sinfonia – spiega il governatore Vincenzo De Luca – significa sistema informatico della Regione Campania e raccoglie su una sola piattaforma digitale tutto ciò che riguarda la nostra sanità. E’ un sistema veramente all’avanguardia. L’app comprende il centro unico di prenotazione, Cup, che può essere utilizzato dai nostri concittadini. Prevede la possibilità di scegliere o di revocare in via informatica il medico di famiglia, il pediatra di famiglia e così via”.
E ancora: “Raccoglie tutte le informazioni sanitarie legate agli interventi o ai medicinali che un cittadino ha utilizzato nel corso della sua vita. Questi dati vengono riversati sul fascicolo sanitario elettronico e possono essere utilizzati in caso di necessità impellenti di interventi chirurgici, sulla base però dell’autorizzazione all’utilizzo che deve dare il cittadino”.
Sempre il presidente della Regione Campania: “Con l’app è possibile anche, certificando il proprio reddito, decidere se pagare o no il ticket. E’ inoltre possibile ottenere in via informatica il bonus di 600 euro che noi diamo alle mamme del secondogenito per gli acquisti da fare in farmacia e così via. Ed è possibile anche fare telemedicina sulla base della prescrizione del medico di famiglia. Insomma, forniamo un servizio sanitario all’avanguardia, che fa risparmiare tempo, non obbliga il cittadino ad andare negli uffici dell’Asl del proprio distretto e aumenta di gran lunga la qualità del servizio che offriamo, soprattutto ai più giovani e ai più anziani”.
De Luca riconosce che qualche piccolo problema “può sempre capitare su scala regionale, perché la Campania è grande come una nazione, ma nel 99% dei casi il sistema di Sinfonia è pienamente funzionante”. Quando ci si prenota al Cup per una visita, “la risposta si dà sulla base del posto più vicino alla residenza e più libero in quel momento. E’ chiaro che, se vuoi la visita con uno specialista specifico, bisogna aspettare un po’ di più”.
Il governatore della Campania sottolinea anche che il sistema farà ancora passi avanti: “Continueremo a seguire tutti gli aggiornamenti suggeriti dall’intelligenza artificiale, da nuovi algoritmi che vengono proposti. Avremo, tra l’altro, l’apertura della piattaforma di utilizzo di computer quantistici, che hanno una capacità di processare i dati davvero impressionante. Quindi stiamo seguendo tutta l’innovazione tecnologica, potremo arrivare davvero a cose che oggi sono inimmaginabili. Siamo pienamente impegnati ad una evoluzione continua del nostro sistema informatico”.
I servizi dell’app Sinfonia Salute
Attualmente, tramite l’app Sinfonia Salute puoi:
- prenotare (tramite Cup regionale) una prestazione specialistica ambulatoriale, per sé o per i propri contatti (familiari e/o persone care), a partire da una impegnativa del Servizio sanitario nazionale di tipo NRE (nuova ricetta elettronica);
- consultare e gestire i propri appuntamenti direttamente da smartphone;
- pagare o consultare lo storico dei pagamenti effettuati;
- consultare e gestire i propri documenti e dati sanitari presenti sul fascicolo sanitario elettronico, esprimendo uno specifico consenso alla consultazione;
- scegliere e/o revocare i medici di medicina generale o i pediatri di libera scelta, per se stessi o per i propri figli minori;
- consultare e revocare, per se stessi o per i propri figli minori, le esenzioni ticket attive;
- autocertificare la propria situazione reddituale al fine di richiedere l’esenzione ticket per reddito per la quale si possiedono i requisiti necessari.
Su Sinfonia Salute saranno inoltre progressivamente disponibili tutti i servizi che sono ad oggi disponibili sul Portale del Cittadino. Per accedere all’app puoi utilizzare le tue credenziali SPID (sistema pubblico di identità digitale) o la carta d’identità elettronica (CIE).
Al fine di agevolare l’accesso è disponibile la possibilità di impostare un codice PIN personale o abilitare il riconoscimento biometrico, che ti permetteranno di accedere per 30 giorni dall’ultima autenticazione mediante SPID o CIE. L’app Sinfonia Salute è disponibile su App Store e Google Play.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Campania, delibera riduce infermieri per pazienti dializzati
- Falsi attestati di oss: scoperto traffico tra Campania e Puglia
- Regione Campania: concorso unico regionale per 1.274 posti da oss
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento