Home Cittadino Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco

Condividi
Condividi

Uno studio delle Università di Tubinga e Würzburg (Germania) ha dimostrato che la caffeina può indebolire l’efficacia di alcuni antibiotici contro il batterio escherichia coli, modificandone il comportamento in laboratorio. Va precisato che i risultati sono preliminari e basati su studi in vitro, quindi non si applicano direttamente all’uomo e non dimostrano che bere caffè riduca l’efficacia di una cura antibiotica nei pazienti.

Il nuovo studio, pubblicato su Plos Biology, “approfondisce come alcune proteine regolatrici – in particolare MarA, SoxS e Rob – modulano l’attività dei promotori associati ai geni fondamentali del trasporto molecolare. È probabile che una migliore comprensione del funzionamento di questi processi faciliti lo sviluppo di metodi per combattere i batteri”.

Nello specifico, lo studio ha indagato il modo in cui i geni dell’escherichia coli coli legati al trasporto molecolare rispondono a 94 composti chimici. “I nostri dati dimostrano che diverse sostanze possono influenzare in modo sottile ma sistematico la regolazione genica nei batteri”, ha dichiarato Christoph Binsfeld, microbiologo dell’Università di Würzburg e coautore dello studio.

Secondo i ricercatori la proteina Rob (Right origin-binding protein) svolge un ruolo più significativo di quanto previsto sul traffico molecolare. Uno dei risultati più sorprendenti emersi dallo studio sta nell’interazione tra la caffeina e Rob, con implicazioni dirette di questo processo per l’efficacia degli antibiotici.

“La caffeina innesca una serie di eventi che iniziano con il regolatore genetico Rob e culminano nell’alterazione di diverse proteine trasportatrici nell’escherichia coli, che a sua volta riduce l’assorbimento di antibiotici come la ciprofloxacina”, ha spiegato Ana Rita Brochado, autrice principale dello studio e ingegnere biologico dell’Università di Tubinga.

Redazione Nurse Times

Fonti

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoLombardiaNT NewsRegionali

Stenosi della valvola aortica, il Monzino traccia la strada per una cura farmacologica

Un gruppo di ricercatori del Centro Cardiologico Monzino Irccs ha dimostrato che...

CardiologiaCittadinoNT News

L’importanza del protocollo ERAS in chirurgia: la parola all’esperta

Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) rappresenta un approccio multimodale e...

ConcorsiLavoroNT News

Esercito: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari

Il ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...