Home NT News Bando della ricerca finalizzata 2019: il ministero della Salute stanzia 100 milioni
NT News

Bando della ricerca finalizzata 2019: il ministero della Salute stanzia 100 milioni

Condividi
Bozza automatica 173
Condividi

I fondi, equamente distribuiti tra gli anni finanziari 2018 e 2019, sono a disposizione dei ricercatori che presenteranno progetti di durata biennale.

Il ministero della Salute annuncia di aver messo a disposizione fondi destinati alla ricerca sanitaria per un ammontare pari a 100 milioni di euro con il Bando della ricerca finalizzata 2019. Tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale possono presentare progetti di ricerca di durata triennale che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni utili a indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini.

Due categorie di progetti sono dedicate ai giovani ricercatori: i progetti ordinari per ricercatori di età inferiore ai 40 anni e gli starting grant per quelli sotto i 33 anni di età. Ai progetti dei giovani ricercatori sono destinati quasi 50 milioni di euro. Le risorse economiche disponibili sono relative agli anni finanziari 2018 e 2019: i 100 milioni complessivi sono equamente distribuiti tra i due anni (50 milioni per ciascuno).

Il bando prevede diverse tipologie progettuali:

  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF).
  • Progetti cofinanziati (CO): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori a cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia.
  • Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni.
  • Progetti starting grant (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni.
  • Programmi di rete (NET): i programmi di rete hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Servizio sanitario nazionale.

La procedura di presentazione dei progetti si svolge in periodi distinti, che hanno inizio dal 16 settembre 2019.

Consulta il Bando ricerca finalizzata 2019.
Vai al sito per la presentazione dei progetti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia boccia senza appello le accuse infamanti...

FNopiInfermieriNT News

Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025

Esaminiamo da vicino il primo Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025: la fotografa della professione...

Villa Igea: un’eccellenza nella chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche 1
CittadinoFarmacologiaNT News

Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso

Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti-obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore...

CardiologiaCittadinoNT News

Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini

Al NewYork-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital un solo cuore ha salvato la...