Home NT News Autonomia differenziata: battaglie e modifiche al Ddl Calderoli
NT News

Autonomia differenziata: battaglie e modifiche al Ddl Calderoli

Condividi
Autonomia differenziata: battaglie e modifiche al Ddl Calderoli
Condividi

Il Disegno di legge sull’autonomia differenziata, noto come Ddl Calderoli (in allegato il testo), sta per fare il suo ingresso nell’Aula di Palazzo Madama. E la discussione promette scintille, con circa 400 emendamenti presentati dalle opposizioni. Una battaglia politica è in vista, con il senatore Calderoli al centro dell’attenzione.

Il testo, concepito per definire ulteriori autonomie per le Regioni a statuto ordinario, ha subito diverse modifiche durante i lavori in Commissione Affari costituzionali. Una delle preoccupazioni principali riguarda l’effetto del trasferimento di competenze, specialmente in settori sensibili come la sanità e l’istruzione, sulle risorse delle Regioni, soprattutto quelle del Sud. Di seguito le proposte chiave del Ddl Calderoli.

Articolo 1 – Finalità

L’articolo 1 delinea le finalità del Ddl, focalizzandosi sulla definizione di principi per l’attribuzione di ulteriori forme di autonomia alle Regioni. Tuttavia l’attenzione si sposta sulle possibili ripercussioni su materie come sanità e istruzione per le altre Regioni.

Articolo 2 – Procedimento di approvazione delle intese

L’articolo 2 del Ddl regola il procedimento di approvazione delle intese tra Stato e Regioni, puntando sulla necessità di un negoziato che coinvolga anche gli enti locali. La proposta cerca di garantire un equilibrio tra le parti coinvolte.

Articolo 3 – Delega al Governo per la determinazione dei Lep

L’articolo 3 si concentra sulla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e dei relativi costi, sottolineando l’importanza di garantire l’erogazione dei servizi in modo appropriato ed efficiente.

Articolo 4 – Trasferimento delle funzioni

L’articolo 4 stabilisce i principi per il trasferimento delle funzioni, con particolare attenzione alle risorse umane, strumentali e finanziarie coinvolte. Il testo mira a garantire un processo trasparente e sostenibile.

Articolo 5 – Principi relativi all’attribuzione delle risorse

L’articolo 5 del Ddl definisce i criteri per individuare risorse finanziarie, umane e strumentali necessarie all’esercizio delle forme di autonomia. Una Commissione paritetica Stato – Regione – Autonomie locali è coinvolta nel processo decisionale.

Articolo 6 – Ulteriore attribuzione di funzioni amministrative a enti locali

L’articolo 6 affronta l’attribuzione di funzioni amministrative a enti locali, cercando un equilibrio tra comuni, Province e Regioni per assicurare un’esercizio unitario.

Articolo 7 – Durata, monitoraggio e clausole finanziarie

L’articolo 7 regola la durata delle intese, specificando che ciascuna di esse deve individuare un periodo non superiore a dieci anni. Il monitoraggio, affidato a una commissione paritetica, è enfatizzato per valutare gli oneri finanziari derivanti dalle nuove autonomie.

Articolo 9 – Clausole finanziarie

L’articolo 9 del Ddl impone che dall’applicazione della legge non derivino nuovi o maggiori oneri alla finanza pubblica, garantendo l’invarianza finanziaria per le Regioni non coinvolte nelle intese.

Conclusioni e controversie

Il Ddl Calderoli suscita controversie, specialmente per le potenziali conseguenze sulle risorse e sulle competenze delle Regioni non coinvolte. Le opposizioni, con circa 400 emendamenti presentati, si preparano a una battaglia parlamentare, mentre Fratelli d’Italia propone emendamenti per mitigare gli impatti su livelli essenziali e trasferimento delle funzioni. Il destino del Disegno di legge sarà deciso nelle prossime fasi di discussione e votazione al Senato, dove gli scontri politici promettono di tenere alta l’attenzione sul tema delicato dell’autonomia differenziata.

ALLEGATO: Testo del Ddl

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...