Home NT News Asl Salerno distribuirà 500 bodycam per medici e infermieri di psichiatria ed emergenza 118
NT News

Asl Salerno distribuirà 500 bodycam per medici e infermieri di psichiatria ed emergenza 118

Condividi
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
Condividi

L’Azienda Sanitaria Locale di Salerno ha lanciato un’iniziativa sperimentale per fornire 500 bodycam ai professionisti dei reparti di psichiatria, medicina penitenziaria ed emergenza.

L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere il personale sanitario dagli episodi di violenza.

Nell’ambito di un’importante iniziativa finalizzata a garantire un ambiente di lavoro sicuro per il personale sanitario, l’Asl Salerno ha annunciato la distribuzione di 500 bodycam per gli operatori dei reparti di psichiatria, medicina penitenziaria ed emergenza.

Il progetto, coordinato da Anna Bellissimo e Aristide Tortora, mira a preservare il benessere degli operatori sanitari e degli assistiti, riducendo così i costi indiretti derivanti dagli episodi di violenza contro il personale.

Secondo l’Asl Salerno, l’iniziativa rappresenta una risposta diretta alle richieste della Cisl Fp, che lo scorso anno aveva chiesto un intervento urgente per contrastare le ripetute aggressioni ai danni del personale sanitario.

La sperimentazione delle bodycam, prevista per essere completata entro giugno, rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione e nel contrasto della violenza all’interno degli ospedali e dei reparti sanitari.

Fabio De Iaco, presidente della Simeu, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione culturale come strumenti fondamentali per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari.

Il presidente della Sis118, Mario Balzanelli, ha elogiato l’Asl Salerno per la sua iniziativa, affermando che l’impiego delle bodycam nel Sistema di emergenza territoriale 118 può diventare uno standard operativo in grado di migliorare la qualità e l’appropriatezza del soccorso.

L’Asl Salerno dimostra di essere fortemente impegnata nella protezione del personale sanitario e degli assistiti, fornendo strumenti innovativi e tecnologici per prevenire e contrastare la violenza in ambito sanitario.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...