In Campania si rinnova l’impegno per la crescita e la valorizzazione della professione infermieristica con la nascita del nuovo direttivo ASI Campania, affidato al presidente Alessandro Marino e alla vicepresidente Anna Arnone. Un gruppo giovane e determinato, che si pone l’obiettivo di dare voce agli infermieri campani e rafforzare la loro identità professionale.
L’associazione intende proseguire lungo il solco tracciato da Marisa Cantarelli (foto), straordinaria maestra e punto di riferimento per tutta la comunità infermieristica italiana, che ha dedicato la sua vita a definire e consolidare il profilo professionale dell’infermiere.
Tra le priorità del nuovo ASI Campania vi saranno quelle di: promuovere la formazione permanente come strumento di crescita e di innovazione; rafforzare la consapevolezza identitaria degli infermieri, valorizzandone autonomia e responsabilitá; favorire la collaborazione tra professionisti e istituzioni, per un’assistenza più efficace e vicina ai bisogni delle persone; creare una rete territoriale che sia di sostegno e di sviluppo per la professione; favorire uno spazio d’ascolto per i professionisti sanitari attraverso lo strumento prezioso della medicina narrativa per raccogliere esperienze, vissuti, emozioni e storie dei percorsi personali che arricchiscono il lavoro quotidiano degli infermieri.
Il presidente Marino ha dichiarato: “ASI Campania vuole essere uno spazio di crescita e confronto, un punto di riferimento per tutti i colleghi che credono nella professione e nei suoi valori fondamentali”.
La vicepresidente Arnone ha aggiunto: “Il direttivo di ASI Campania si incentra sul dare forza all’identità dell’infermiere, costruendo un percorso che unisca tradizione e innovazione. Il pensiero di Marisa Cantarelli sarà la bussola che guiderà il nostro lavoro”.
Con questa nuova guida, ASI Campania si apre a una stagione di impegno, progetti e rinnovamento, nel segno della valorizzazione professionale e della continuità con l’eredità lasciata da Marisa Cantarelli, mettendo al centro l’ascolto, la relazione e la cura di chi si prende cura.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Campania, delibera riduce infermieri per pazienti dializzati
- Campania: debutta il CdL in Infermieristica in lingua inglese
- L’infermiere “fuori sede”: l’esperienza di Vittoria, dalla Campania alla Toscana
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento