Home Cittadino Educazione Sanitaria Arriva STOMAP STOMIA l’App dedicata ai portatori di enterostomie e urostomie
Educazione Sanitaria

Arriva STOMAP STOMIA l’App dedicata ai portatori di enterostomie e urostomie

Condividi
Condividi

L’app “STOMAP STOMIA”, dedicata ai pazienti portatori di enterostomie e urostomie, disponibile da ieri sul Playstore Android

Lui si chiama Marco Lardelli, infermiere presso gli “Spedali Civili” Di Brescia, presenta alla nostra redazione un progetto nato un anno fa, con la frequenza di un master universitario in Stomaterapia e Incontinenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Al termine di questo percorso Marco decide di realizzare, assieme a due colleghe, Danila Maculotti infermiera stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia ed Eliana Guerra infermiera stomaterapista degli Spedali Civili Di Brescia, un’applicazione dedicata alle persone stomizzate, per i loro famigliari e per i professionisti sanitari, che potesse essere punto di riferimento ed implementare l’educazione terapeutica alla persona stomizzata, esaltando l’importanza dell’infermiere stomaterapista, figura imprescindibile.

Al suo interno l’app contiene delle informazioni sulle principali enterostomie e urostomie con i relativi consigli sulla gestione, una sezione dedicata ai diritti della persona stomizzata, ai consigli alimentari.

Presente anche una sezione con testimonianze video di alcune persone che hanno avuto la forza di raccontarsi ed infine una geolocalizzazione degli ambulatori presenti all’interno della regione Lombardia.

“In una realtà sempre più tecnologica, – racconta Marco Lardellinella quale le persone che si apprestano ad eseguire un intervento o semplicemente a fare una visita, ricercano informazioni su internet, ho cercato di realizzare una fonte “controllata” di informazioni e di consigli in grado di aiutare le persone a migliorare la loro qualità di vita”. 

L’app è disponibile sul Playstore Android digitando “STOMAP STOMIA”.

Giuseppe Papagni

 

Per scaricarla cliccare sul link seguente:

play.google.com

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ridurre l’ansia nei bambini prima di un intervento chirurgico: non solo farmaci

L’ansia preoperatoria è una condizione molto frequente nei bambini. Attesa, paura, separazione...

Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Inquinamento atmosferico e rischio Parkinson: nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di epidemiologia e prevenzione, in...

Autismo: come riconoscerlo e trattarlo
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’autismo è in costante aumento

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Carlo Hanau* e Flavio Sartoretto**. Nei...