Home Cittadino Cardiologia Arriva il pacemaker temporaneo iniettabile, biodegradabile attivato dalla luce
CardiologiaCittadinoNT News

Arriva il pacemaker temporaneo iniettabile, biodegradabile attivato dalla luce

Condividi
Condividi

La medicina bioelettronica compie un ulteriore balzo in avanti con lo sviluppo di un pacemaker temporaneo ultracompatibile, realizzato da un team di ricercatori della Northwestern University, guidati da John A. Rogers e Igor Efimov. Questo dispositivo rivoluzionario, descritto su Nature, rappresenta una svolta significativa nel campo della tecnologia medica, offrendo nuove speranze a pazienti con difetti cardiaci congeniti e a chi necessita di stimolazione cardiaca temporanea.

Un dispositivo rivoluzionario per la stimolazione cardiaca

Misurando appena 1,8 mm di larghezza, 3,5 mm di lunghezza e 1 mm di spessore, il pacemaker iniettabile è progettato per essere somministrato tramite una siringa, eliminando così la necessità di interventi chirurgici invasivi. Il dispositivo si attiva grazie a impulsi luminosi provenienti da un dispositivo indossabile, sfruttando una cella galvanica per generare gli impulsi elettrici necessari a regolare il ritmo cardiaco. Questa tecnologia innovativa non solo rimuove il bisogno di batterie e fili, ma riduce anche il rischio di infezioni e danni tissutali tipici degli impianti tradizionali.

Sicurezza e biodegradabilità: un nuovo standard

I test condotti su modelli animali e su cuori umani di donatori deceduti hanno evidenziato l’elevata efficacia e sicurezza del dispositivo. Il pacemaker, infatti, dimostra una perfetta capacità di stimolazione cardiaca, senza provocare infiammazioni o reazioni avverse, grazie anche alla sua caratteristica biodegradabile, che permette la naturale dissoluzione nel corpo una volta terminato il periodo di stimolazione. Questa caratteristica elimina la necessità di ulteriori interventi chirurgici per la rimozione del dispositivo, riducendo sensibilmente i rischi associati agli impianti tradizionali.

Implicazioni future e prospettive per la cura dei difetti cardiaci congeniti

La capacità di miniaturizzazione e il meccanismo di attivazione tramite luce rendono questo pacemaker temporaneo particolarmente adatto anche ai pazienti più piccoli, come i neonati affetti da difetti cardiaci congeniti. La tecnologia rappresenta una promessa nel miglioramento delle cure e nella qualità della vita dei pazienti, aprendo la strada a future integrazioni con altri dispositivi medici per il trattamento di diverse condizioni cardiache.

Conclusioni

Questo nuovo pacemaker temporaneo iniettabile rappresenta una svolta nel panorama della medicina bioelettronica, combinando innovazione, sicurezza ed efficienza. Con il suo design minimamente invasivo e la capacità di dissolversi naturalmente nel corpo, il dispositivo offre una soluzione all’avanguardia per la gestione temporanea della stimolazione cardiaca, aprendo nuove prospettive nel trattamento dei difetti cardiaci congeniti e in altri ambiti della tecnologia medica.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoInfermiere in Wound CareNT NewsPrevenzioneSpecializzazioni

Il piede diabetico: patogenesi, prevenzione e terapie avanzate

Il piede diabetico è una complicanza multifattoriale del diabete caratterizzata da neuropatia...

Cannabis light, arriva lo stop della Cassazione: centinaia di negozi a rischio chiusura
CittadinoNT NewsOncologia

Cannabis terapeutica, nuovo studio ne conferma gli effetti positivi come trattamento anti-cancro

Su Frontiers in Oncology sono stati publicati i risultati del più grande studio...

Infarto del miocardio dopo PCI: tocilizumab limita i danni
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, polimero proteico iniettato aiuta i tessuti a guarire

Un team di ricerca guidato da bioingegneri dell’Università della California di San...