Home Regionali Puglia Appello a donare plasma iperimmune: la risposta c’è ma il sistema è gia in tilt
PugliaRegionali

Appello a donare plasma iperimmune: la risposta c’è ma il sistema è gia in tilt

Condividi
Appello a donare plasma iperimmune: la risposta c'è ma il sistema è gia in tilt
immagine: barlettaviva.it
Condividi

La risposta all’appello a donare plasma iperimmune per combattere il Covid-19 c’è stata. Ora, però, il sistema si è icagliato in modo inspiegabile e al centro di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Dimiccoli di Barletta la gestione delle richieste è complessa e i tempi delle donazioni si sono allungati considerevolmente.

A denunciarlo è un servizio di barletta.news24.city. Chi chiama, disposto a donare il proprio plasma, riceve appuntamenti ormai a partire da gennaio 2021.

“Chi ha ricevuto plasma iperimmune ha fatto registrare percentuali molto alte di guarigione tra pazienti colpiti da Covid, anche tra quelli ricoverati in terapia intensiva – aveva spiegato il presidente OPI BAT Giuseppe Papagni – e in assenza di altre terapie non ci tiriamo indietro nell’offrire tutto ciò che ragionevolmente possa essere utile. Di solito il plasma viene somministrato dopo il fallimento di altre terapie e in alcuni pazienti si è dimostrato efficace”.

Appello a donare plasma iperimmune, come funziona?

Un cittadino è idoneo a effettuare lo screening per la donazione se sono trascorsi almeno 28 giorni dalla documentata guarigione dal Covid-19.
La attività di screening consiste nella valutazione della idoneità e nel prelievo di un campione di sangue che viene analizzato per valutare il titolo di anticorpo monoclonale. I pazienti idonei alla donazione dovrebbero poi essere richiamati per la plasmaferesi.

Tuttavia il sistema sembra essere già in tilt. La risposta della cittadinanza all’appello a donare plasma iperimmunedell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della sesta provincia pugliese c’è stato. Molte sarebbero state, infatti, le telefonate al centro trasfusionale. Tuttavia, le prenotazioni sarebbero già ingestibili e partirebbero da gennaio 2021. Vista la condizione emergenziale in Puglia quello che è certo è che andrà analizzata meglio la situazione perché anche il tempo può salvare una vita in più.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...