Home NT News Anziani, boom nel consumo di vitamina D. Aifa: “Dato preoccupante. Non serve contro il Covid”
NT News

Anziani, boom nel consumo di vitamina D. Aifa: “Dato preoccupante. Non serve contro il Covid”

Condividi
Coronavirus, morti ridotte del 60% grazie alla vitamina D
Condividi

Per il dg dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Nicola Magrini, non vi sono evidenze scientifiche che giustifichino il primato del farmaco in Italia.

“La vitamina D è il primo farmaco per consumo tra gli anziani. Così Nicola Magrini, direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, in occasione della presentazione del primo Rapporto nazionale Aifa intitolato L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia, relativo al 2019. Il report è stato realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed), con il coordinamento di Aifa e Iss.

“Si tratta di un dato interessante, ma anche preoccupante, perché non vi sono evidenze che lo giustifichino – prosegue Magrini –. Anzi, vi sono preoccupanti echi di vitamina D con proprietà o di efficacia che non ha. Per esempio la protezione da infezioni come il Covid. Notizie di questo tipo che vanno combattute“.

E ancora: “Se si fa un confronto europeo, si vede come quello che in Italia è un farmaco presente tra i primi cinque non figuri invece nemmeno tra i primi cento in altri Paesi . Questo significa che c’è un’attenzione eccessiva e impropria all’uso di un farmaco, anche a dosi elevate, per cui non vi sono evidenze”.

Conclude il dg Aifa: “I consumi di vitamina D si sono ridotti di un 20-30% dopo l’applicazione di una nota, chiaramente guidata dalle buone evidenze scientifiche per riportare a un uso corretto. Ne è scaturita una percentuale di riduzione che, probabilmente, farà registrare un’ulteriore diminuzione più avanti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...