Home Specializzazioni Infermiere e rischio Infettivo Antisepsi cutanea con movimento a spirale del tampone: è davvero la tecnica corretta?
Infermiere e rischio InfettivoSpecializzazioni

Antisepsi cutanea con movimento a spirale del tampone: è davvero la tecnica corretta?

Condividi
Antisepsi cutanea con movimento a spirale del tampone: è davvero la tecnica corretta?
Condividi

Le infezioni nosocomiali, comprese quelle del sito chirurgico e del torrente ematico, generano elevati tassi di morbosità e mortalità annuali

Una corretta preparazione asettica prima di una qualsiasi “breccia” nella cute del paziente, che essa sia chirurgica o conseguenza di un iniezione, è fondamentale per ridurre questi outcome.

La scelta della più idonea soluzione cutanea è sicuramente importante ma non così rilevante come la tecnica utilizzata per l’applicazione della stessa.

Dalla notte dei tempi, la detersione cutanea effettuata attraverso il metodo con movimento a spirale del tampone, è stata la tecnica insegnata agli infermieri e fortemente raccomandata prima di una venipuntura.

Più recentemente, la tecnica denominata “back and forth friction” (ovvero metodo con movimento avanti e indietro), ha iniziato ad essere conosciuta e utilizzata.

Non esiste alcuna evidenza scientifica a supporto di altri metodi quali la preparazione della cute con movimenti concentrici o l’utilizzo di antisettici spray.

Numerosi documenti riguardanti le tecniche di antisepsi cutanea ottimale sono stati pubblicati dai ricercatori provenienti da ogni parte del mondo. Le evidenze riguardano sia le procedure che prevedono un’incisione chirurgica che quelle che prevedono un inserimento di un catetere intravascolare.

Una corretta tecnica di lavaggio delle mani con gel idroalcolico ed un appropriato utilizzo dei guanti monouso o sterili risultano fondamentali.

Dalle analisi delle linee guida internazionali, è emerso come gli esperti raccomandino l’applicazione del prodotto mediante una tecnica “back and forth friction” della durata di 30 secondi.

Anche l’utilizzo di flaconi monouso contenenti i prodotti per l’antisepsi cutanea, rispetto a quelli utilizzati più volte nel tempo, risulterebbe fondamentale per diverse ragioni.

Un flacone monouso permetterebbe di applicare il giusto volume di principio attivo, riducendo inoltre gli sprechi di tempo e di materiali. Potrebbe anche potenzialmente incoraggiare un approccio standard e più completo alla preparazione della cute, permettendo di ridurre il rischio di contaminazione incrociata durante l’applicazione dell’antisettico.

 

Simone Gussoni

Anna Di Martino, Rappresentate di sezione Anipio regione Abruzzo

 

Bibliografia

www.rischioinfettivo.it

www.ncbi.nlm.nih.gov

www.ncbi.nlm.nih.gov

www.who.int

assr.regione.emilia-romagna.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...