Home Regionali Calabria Dopo anni di buio, finalmente un po’ di luce per gli infermieri calabresi
CalabriaNT NewsRegionali

Dopo anni di buio, finalmente un po’ di luce per gli infermieri calabresi

Condividi
Osservazioni della Commissione Europea sull'abuso dei contratti a termine della P.A.
Condividi

Regione Calabria, sanità e occupazione infermieristica

In questa regione per anni si è scelta la strada del precariato; favorendo così la disoccupazione e l’emigrazione infermieristica verso mete lontane

Formare precari questa la parola chiave!

I diversi schieramenti politici, fra gli anni che vanno dal 2000 ad oggi non sono stati in grado di attuare un riordino della sanità calabrese; così da poter attuare una seria politica di programmazione del fabbisogno di personale sanitario all’interno delle aziende sanitarie.

Questa politica incentrata sulla precarizzazione del lavoro, mancato riordino dei servizi ospedalieri, ha purtroppo causato anche un deterioramento delle prestazioni sanitarie, provocando così una migrazione sanitaria che, in Calabria, supera di anno in anno ogni record; una vera e propria emorragia di cittadini che preferiscono curarsi fuori dalla propria terra.

Una situazione drammatica, ma siamo definitivamente fuori da questo impasse?

L’entrata del commissario alla sanità Massimo Scura (da più di due anni), anche grazie al supporto e alla caparbietà del governo nazionale, ha portato nuove speranze nei cittadini e operatori sanitari.

Il commissario Scura, ha iniziato la sua attività visitando i vari presidi territoriali e ospedalieri e dopo anni di proteste dovute alle possibili chiusure di strutture sanitarie, è riuscito a tracciare un percorso chiaro e deciso, anche se migliorabile.

Una visione diversa: si è arrivati, in diverse realtà sanitarie, alla programmazione del fabbisogno del personale e delle risorse.

I primi risultati con l’impatto positivo sull’occupazione del personale sanitario dovuto alla loro stabilizzazione, in favore di numerosi infermieri.

Le assunzioni fatte promettono, insieme al riordino della rete ospedaliera e territoriale regionale, una vera e propria rivoluzione che porterà sicuramente benefici che potranno essere visibili almeno tra 3/5 anni.

Molti infermieri precari, disoccupati, licenziati con il riordino, grazie al piano di stabilizzazione dei precari, potranno essere coinvolti nel piano di potenziamento delle dotazioni organiche; grazie anche ai bandi di mobilità regionale ed extraregionale (VEDI) e dai concorsi che presto dovranno essere banditi in tutta la ragione tra il 2017 e il 2018.

Quindi Dopo anni di buio totale, si ricomincia a intravedere un po’ di luce per gli infermieri calabresi.

14116 sono gli infermieri calabresi, divisi per provincia dalla tabella sotto riportata.

 

Molti di loro, circa il 20%, hanno un’età anagrafica che va tra il 1950 e il 1955, prossimi quindi all’età pensionabile; il 15% ha trovato occupazione nelle strutture del centro e nel nord Italia; il 15% risulta disoccupato; solo il restante 50% risulta occupato.

 

Luigi Madia

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...