Home Cittadino Ameba Mangia-Cervello: un rischio anche per l’Italia?
CittadinoNT NewsPrevenzione

Ameba Mangia-Cervello: un rischio anche per l’Italia?

Condividi
Usa, è allarme "ameba mangia-cervello": adolescente rischia la vita
Condividi

Un recente studio negli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni globali riguardo l’ameba mangia-cervello, conosciuta come Acanthamoeba, che è stata collegata a casi di infezione cerebrale a seguito dell’uso di acqua di rubinetto non sterile per lavaggi nasali.

L’Acanthamoeba: conosciamola meglio

Le specie di Acanthamoeba sono amebe libere (FLA) diffuse in tutto il mondo nel suolo e in diversi tipi di acqua, compresi laghi, fiumi e acqua del rubinetto. Le amebe di Acanthamoeba possono causare cheratite, un’infezione dell’occhio che non si diffonde ad altre parti del corpo.

Tuttavia, possono anche causare una varietà di gravi infezioni umane, tra cui encefalite granulomatosa amebica (EGA), un’infezione del sistema nervoso centrale, oltre a malattie cutanee, rinopatia, malattia polmonare, osteomielite ed infezioni disseminate. Le amebe di Acanthamoeba causano malattie quando entrano nel corpo attraverso gli occhi, la pelle lesionata o le vie respiratorie.

Casi di infezione e raccomandazioni degli esperti

Questa ameba è nota come patogeno opportunista e le persone con maggiori probabilità di contrarre l’infezione includono coloro con una storia di trapianto di organo solido o cellule staminali, cancro (in particolare tumori ematologici), HIV o diabete mellito. Le infezioni da Acanthamoeba non correlate alla cheratite sono rare e colpiscono solo da 3 a 12 persone all’anno negli Stati Uniti; tuttavia, l’82% dei casi è fatale.

Prevenzione

Poiché le amebe di Acanthamoeba sono ubiquitarie nell’ambiente, spesso la fonte dell’infezione è sconosciuta e identificare strategie preventive risulta difficoltoso. Tuttavia, praticare un’irrigazione nasale sicura potrebbe essere un modo per prevenire l’infezione da Acanthamoeba.

Sintomi e precauzioni 

I sintomi dell’infezione possono variare da malattie cutanee a gravi condizioni cerebrali come l’encefalite. La diagnosi richiede test specifici e il trattamento può includere farmaci antinfiammatori e antimicrobici. Per prevenire l’infezione, si raccomanda l’uso di acqua sterilizzata o bollita per i lavaggi nasali e di evitare il contatto con acque non trattate.

Mentre la ricerca continua, l’importanza di seguire le linee guida per la sicurezza dell’acqua diventa sempre più evidente.. Sottolineiamo l ’importanza delle buone pratiche igieniche e sulla necessità di adottare misure preventive per proteggere la salute.

Redazione Nurse Times

Fonte: https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/30/4/23-1076_article

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...