Neonatologia e pediatriaNT NewsSpecializzazioni

L’accesso intraosseo nel neonato

Condividi
L’accesso intraosseo nel neonato
Condividi

Sono praticabili siti di puntura alternativi alla tibia prossimale raccomandata dalle linee-guida?

Dentico Domenico, Sasanelli Benedetta

L’accesso intraosseo (IO), nel neonato, rappresenta una valida alternativa temporanea all’accesso vascolare da utilizzare in emergenza, nella necessità di somministrare in tempi brevissimi farmaci salvavita e di infondere liquidi, in presenza di una evidente difficoltà o impossibilità di posizionamento di un catetere endovenoso o ombelicale.

I farmaci e i liquidi, attraverso questa via, raggiungono rapidamente il circolo venoso centrale, allo stesso modo, con la stessa efficacia e velocità di una infusione endovenosa. 

La procedura di inserimento dell’ago intraosseo è facile e rapida, purtuttavia può comportare il rischio di gravi complicanze comeinfezioni, fratture ossee e ischemia degli arti. 

Il punto di inserimento dell’ago è rappresentato dalla superficie anteromediale della tibia prossimale, circa 2 cm sotto e 1-2 cm medialmente alla tuberosità tibiale (che è il rigonfiamento osseo presente al di sotto della rotula), dove la corticale ossea è più sottile.

L’introduzione può avvenire sia manualmente che automaticamente con un apposito trapano a batteria o con dispositivi che presentano al loro interno un meccanismo a molla precaricata.

Il trapano è da preferire nel neonato perché più preciso, semplice da usare comportando un minor rischio di complicanze. Nel set di introduzione sono presenti aghi di diversa misura (per i neonati è indicato utilizzare l’ago rosa da 15 mm di lunghezza), una prolunga per infusione e una medicazione sterile.

L’ago presenta al suo interno un mandrino, necessario per l’introduzione, da rimuovere prima di raccordare il cono dell’ago alla prolunga. 

Il dispositivo deve rimanere in sede il minor tempo possibile (al massimo 24 h) per evitare complicanze temibili come cellulite, osteomielite, alterazione dell’accrescimento del piatto tibiale, fratture, trombosi arteriosa poplitea e sindrome compartimentale, quest’ultima dovuta ad una ischemia tissutale dell’arto per stravaso di liquidi e farmaci nello spazio fasciale. In caso di segni di stravaso e gonfiore è necessario interrompere, con immediatezza, l’infusione intraossea e rimuovere l’ago.

L’’International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science – Neonatal Life Support’ raccomanda, come metodo principale di accesso vascolare in emergenza nel neonato, il cateterismo venoso ombelicale, ma la via intraossea è considerata come una alternativa ragionevole durante la rianimazione neonatale, sebbene, in una importante national survey di Haase et al. (2020) tutti gli intervistati hanno sottolineato la mancanza di esperienza come motivo principale dell’insicurezza nella scelta di un accesso intraosseo nella rianimazione neonatale, dimostrando che l’inesperienza è un chiaro limite per l’esecuzione di questa procedura. 

Per quanto attiene alla questione riguardante l’area da consigliare, nel neonato, per l’accesso intraosseo non sono presenti in letteratura, attualmente, studi con una casistica numerosa tali da affermare con certezza quale sia il sito migliore. 

Capobianco et al. (2020) hanno dimostrato la variabilità dello strato di tessuto pretibiale, dello spessore dell’osso corticale e del diametro della cavità midollare legata all’età e dobbiamo anche considerare che esistono differenze interspecie che riguardano la composizione e la densità ossea. Queste variabilità anatomo-strutturali, però, rappresentanoun ostacolo alla creazione di manichini ossei neonatali (simulatori ad alta fedeltà) per poter programmare un training ottimale, riservato al personale medico e infermieristico, riguardante questa importante procedura.

Nello studio interessante di Eifinger et al. (2021), sebbene gravato dal limite di un campione numericamente ridotto di 20 nati morti (media: 29,2 settimane, IQR 27,1-39,6) e fissati in formalina (sostanza che innegabilmente provoca cambiamenti nella composizione della struttura ossea), si sono valutati altri siti possibili di puntura alternativi rispetto all’area raccomandata attualmente dalle linee-guida internazionali (tibia prossimale).

Poiché la testa prossimale dell’omero e l’estremità distale del femore presentano gli stessi diametri e circonferenze del sito tibiale preferito, è apparso intuitivo pensare di indagare su queste possibili aree per l’inserimento dell’accesso IO. 

I campioni anatomici sono stati analizzati attraverso lo Spectral Computed Tomography (Spectral-CT) e si è calcolato il diametro e le circonferenze dell’omero prossimale, del femore distale, della tibia prossimale e della tibia diafisaria e applicando il mezzo di contrasto, sotto controllo video, è stato studiato anche il drenaggio nel sistema vascolare.

I risultati dello studio hanno indicato nel neonato siti alternativi di puntura, come la testa prossimale dell’omero e l’estremità distale del femore, anche se sono necessari ulteriori studi a supporto delle conclusioni e per valutare i dispositivi specifici e ottimali da utilizzare.

Riferimenti

• Aerssens J., Boonen S., Lowet G., Dequeker J. (1998) ‘Interspecies differences in bone composition, density, and quality: potential implications for in vivo bone research’.Endocrinology.; 139: 663-670.

• Boon J.M., Gorry D.L. & Meiring J.H. (2003) ‘Finding an ideal site for intraosseous infusion of the tibia: an anatomical study.’, Clin Anat.; 16:15-8.

• Capobianco S., Weiss M., Schraner T., Stimec J., Neuhaus K., Neuhaus D. (2020) ‘Checking the basis of intraosseous access–radiological study on tibial dimensions in the pediatric population.  Pediatr Anaesth. 2020; (pan.13979).

• Engle W.A. (2006) ‘Intraosseous access for administration of medications in neonates.’ Clin Perinatol.; 33:161-8.

• Eifinger F., Scaal M., Wehrle L., Stien MaushakeFuchsZ., Koerber F. ‘Finding alternative sites for intraosseous infusions in newborns’ (2021) Resuscitation; 163:57-63. doi: 10.1016 / j. resuscitation . 2021.04.004.

• Haase B., Springer L., Poets C.F. ‘Evaluating practioners’ preferences regarding vascular emergency access in newborn infants in the delivery room: a national survey’ (2020) BMC Pediatr.; 20: 405

• Heyder-Musolf J., Giest J., Straub J. (2011) ‘Intraosseous access on a 1300 g septical premature infant.’ Anasthesiol Intensivmed Notfallmed Schmerzther; 46:654-7.

• Sawyer T., Nishisaki A. (2018) ‘Intraosseous Access During Newborn Resuscitation: It May Be Fast, But Is It Safe?’, Pediatr Crit Care Med.; 19:499-501.

• Suominen P.K., Nurmi E., Lauerma K. (2015) ‘Intraosseous access in neonates and infants: risk of severe complications – a case report.’ Acta Anaesthesiol Scand.; 59:1389-93.

• Wyckoff M.H., Aziz K., Escobedo M.B., Kapadia V.S., Kattwinkel J., Perlman J.M., Simon W.M., Weiner G. M. & Zaichkin, J.G. (2015) ‘Emergency Cardiovascular Care Guidelines. Part 13: Neonatal Resuscitation’. Pediatrics; 136:2.

• Wyckoff M.H., Wyllie J., Aziz K. et al. ‘2020 international consensus on cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care science with treatment recommendations’.Resuscitation 2020, 156: A156-87.

• Wyckoff M.H., Greif R., Morley P.T. et al., ‘2022 International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science With Treatment Recommendations: Summary From the Basic Life Support; Advanced Life Support’ 2022, 181:208-288.

Testo consultato

American Heart Association, American Academy of Pediatrics ‘ Textbook of Neonatal Rususcitation’; 8th Edition 2021.

Link visitati il 12/03/2023

https://cpr.heart.org/-/media/CPR-Files/CPR-Guidelines-Files/Highlights/Hghlghts_2020ECCGuidelines_Italian.pdf

https://www.ircouncil.it/wp-content/uploads/2022/06/LG-ERC-2021_Capitolo_9_NLS.pdf

Immagine da

https://www.mammastobene.com/wp-content/uploads/2017/11/accesso-intraosseo.jpg

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Indagine Nursing Up: "Il 60% degli infermieri lascerebbe il lavoro"
NT News

Aumenti da oltre 7.000 euro per ministri e sottosegretari: e gli stipendi di infermieri, oss e operatori sanitari?

Mentre l’Italia affronta una crisi economica che colpisce duramente milioni di cittadini,...

Campania, via libera al concorso unico regionale per l'assunzione di oss: bloccati gli altri bandi
ConcorsiLavoroNT News

Concorso OSS in Campania: 1274 posti Disponibili! Al via le domande

È ufficiale: il tanto atteso Concorso Unico Regionale per Operatori Socio Sanitari...

Nursing Up, Nursind e Opi Grosseto: "Quando comincia a scorrere la graduatoria per l'assunzione di nuovi infermieri?"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Specializzazioni sanitarie: arrivano le borse di studio, ma gli infermieri restano esclusi

Una recente proposta di emendamento alla Legge di Bilancio, firmata dall’onorevole Marta...