Home Regionali Lombardia All’Ospedale Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar
LombardiaNeonatologia e pediatriaNT NewsRegionaliSpecializzazioni

All’Ospedale Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar

Condividi
Bozza automatica 536
Condividi

L’ospedale Niguarda ha introdotto un’innovativa iniziativa per rendere il percorso di cura più confortevole e meno spaventoso per i giovani pazienti pediatrici.

L’ospedale ha abbandonato l’uso delle tradizionali barelle per l’accesso alle sale operatorie, sostituendole con quattro adorabili mini veicoli elettrici. Questa audace mossa è stata progettata per ridurre lo stress e l’ansia che i bambini spesso sperimentano durante il loro soggiorno in ospedale.

Le quattro mini auto elettriche, una Maserati, una BMW I8 Coupé, una Mercedes CLS 350 AMG e un camion Mercedes Actros, sono state scelte non solo per la loro estetica accattivante, ma anche per la loro funzionalità.

Ogni veicolo è radiocomandabile, consentendo al personale sanitario e ai genitori di guidare i veicoli in modo sicuro e controllato, offrendo un’esperienza divertente e sicura per i giovani pazienti.

Il reparto di Chirurgia Pediatrica ha adottato questa iniziativa con l’obiettivo di rendere gli ambienti ospedalieri più “a misura di bambino” e utilizzare la terapia del gioco come strumento per mitigare l’impatto psicologico delle malattie pediatriche. I medici e gli infermieri dedicano già molto tempo a parlare con le famiglie e i piccoli pazienti per spiegare loro le procedure mediche in modo comprensibile e rassicurante. Tuttavia, l’aggiunta di mini veicoli elettrici è un ulteriore passo avanti nel migliorare l’esperienza complessiva del paziente.

Quest’innovativa soluzione non solo trasforma l’accesso alle sale operatorie, ma contribuisce anche a creare un ambiente più gioioso e meno intimidatorio. I veicoli elettrici non solo offrono un modo divertente per raggiungere il temuto blocco operatorio, ma fungono anche da distrazione positiva, aiutando i bambini a concentrarsi su qualcosa di piacevole durante il percorso di cura.

L’iniziativa ha ricevuto ampi elogi da parte delle famiglie dei pazienti e del personale ospedaliero. L’uso di veicoli elettrici radiocomandati non solo si traduce in un accesso più agevole alle sale operatorie, ma sottolinea anche l’impegno dell’ospedale nel creare un ambiente curativo e accogliente per i giovani pazienti.

L’introduzione di mini veicoli elettrici presso l’ospedale Niguarda rappresenta un passo avanti significativo nell’umanizzazione della cura pediatrica. Questa innovazione non solo rivoluziona l’accesso alle sale operatorie, ma dimostra anche come un approccio giocoso possa contribuire a mitigare lo stress e l’ansia associati alle malattie pediatriche, offrendo un sorriso e una distrazione lungo il percorso di guarigione.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...