Home NT News Suicidio Assistito: parere negativo dell’avvocatura di Stato richiesto da Veneto e FVG
NT News

Suicidio Assistito: parere negativo dell’avvocatura di Stato richiesto da Veneto e FVG

Condividi
Autorizzato il primo suicidio assistito in Italia
Condividi

Castaldini (FI): «Esistono chiari profili di incostituzionalità e se la norma di iniziativa popolare venisse approvata nei consigli regionali sarebbe immediatamente impugnata. L’avvocatura di Stato riporta l’attenzione su un tema più volte da me sottolineato: un tema di competenze. Anche per questo farò un evento il prossimo 4 dicembre in Regione Emilia-Romagna con costituzionalisti e politici»

Il parere negativo di ieri dell’avvocatura di Stato sul Suicidio Assistito, richiesto da Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per cui deve decidere lo Stato e non la Regione sulla legge di iniziativa popolare sul fine vita, che anche in Emilia-Romagna è stata presentata, riporta l’attenzione su un tema di competenze che ho sempre sottolineato.

CI sono chiari profili di incostituzionalità, tanto che dopo il giudizio espresso e giunto ieri nei consigli regionali di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove l’iter della legge popolare è ben più avanti e già alla discussione delle Commissioni, la norma se fosse approvata sarebbe impugnata dal Governo davanti alla Corte costituzionale.

L’incostituzionalità fa leva proprio sulle competenze, che come più volte ho sottolineato, non sono in capo alla Regione, ma dovrebbe essere una legge dello Stato a regolamentare il fine vita. 

Proprio per entrare nel merito delle questioni giuridiche e costituzionali ho organizzato nell’Aula Magna di viale Aldo Moro 30,  un momento di informazione e di confronto con Benedetta Vimercati, professore di Diritto Costituzionale dell’Università Statale di Milano e con Silvio Magliano, consigliere regionale e capogruppo Moderati Piemonte, per un raffronto con le altre regioni.

Credo che la proposta di legge d’iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito”, che darà anche il nome all’evento del prossimo 4 dicembre, necessiti di un lavoro di approfondimento che desidero proporre a tutti, politici, personale medico-sanitario, cittadini.

In allegato il parere dell’Avvocatura di Stato.

Valentina Castaldini, Consigliere regionale e capogruppo Forza Italia Emilia-Romagna, coordinatore delle commissioni PNRR

Allegato


Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...