Home Infermieri FNopi Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”
FNopiInfermieriNT News

Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”

Condividi
Condividi

Buone pratiche, sanità territoriale e digitale e innovazione dei servizi sociosanitari per le persone con disabilità. Sono solo alcune delle tematiche toccate ieri, 25 novembre, ad Arezzo, dove si è aperta la ventesima edizione del Forum Risk Management. Una manifestazione alla quale la Fnopi partecipa ponendo l’accento sul ruolo decisivo delle professioni infermieristiche, perché è indispensabile “mettere in rete le competenze per centrare l’obiettivo dell’equità dell’assistenza”.

La Fnopi, insieme agli Ordini della Toscana, sarà presente fino al 28 novembre con un stand che ospiterà anche materiale promozionale della campagna “UNiTE 2025 – Orange the World”, promossa dalla Nazioni Unite. In particolare, insieme a numerosi gadget di color arancione, per consentire a cittadini e professionisti sanitari di scattare foto e postarle sui social media usando gli hashtag suggeriti dalle Nazioni Unite: #NoExcuse e #OrangeTheWorld.

Tante le sessioni che vedranno protagonisti gli infermieri. Nella giornata inaugurale il tesoriere Fnopi, Carmelo Gagliano, è intervenuto in tre incontri soffermandosi sulla questione infermieristica e sulle priorità che orientano l’azione della Federazione. “Diventa necessario – ha evidenziato – muoversi su quattro direttrici. Anzitutto bisogna tenere conto del contesto in cui viviamo caratterizzato dalla glaciazione demografica che impone una sgranatura della professione per rispondere ai nuovi bisogni di salute”.

E ancora: “Ne deriva la necessità di rivedere i modelli organizzativi e di puntare sullo sviluppo della formazione di base e avanzata, sempre più specializzata a livello clinico, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie digitali: strumento per garantire un’assistenza sempre più puntuale e prossima. A tutto questo, chiaramente, deve concorrere l’ammodernamento delle norme che regolano il reclutamento degli Infermieri all’interno del Servizio sanitario. Solo lavorando su più piani e all’interno di equipe multiprofessionali sarà possibile assicurare a tutti i cittadini l’equità delle cure”.

EVENTO FNOPI

Domani, 27 novembre, dalle ore 14 alle ore 18, presso la Sala Petrarca, è in programma l’evento organizzato da Fnopi e intitolato “Le necessità del sistema salute del Paese, il contributo degli infermieri”. Coordinati da Silvestro Giannantonio, responsabile comunicazione Fnopi, interverranno: la pressidente Barbara MangiacavalliElena Fanton, Direzione Risorse Umane SSR Regione Veneto; Mariella Mainolfi, direttore generale delle Professioni sanitarie e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, ministero della Salute; Lorena Martini, direttore Uoc Formazione Ecm Agenas; Beatrice Mazzoleni, segretaria nazionale Fnopi; Luigi Pais Dei Mori e Nicola Volpi, consiglieri del Comitato centrale Fnopi; il senatore Francesco Zaffini, presidente X Commissione permanente Affari sociali, Sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica.

A seguire ci sarà una tavola sul “Ruolo delle professioni sanitarie nella sanità che cambia. Nuova legge delega: valorizzazione delle competenze formazione e nuova scuola di specializzazione”. I lavori saranno aperti da Mariella Mainolfi e alla discussione parteciperanno, insieme alla presidente Mangiacavalli: Roberto Monaco, segretario nazionale Fnomceo; Diego Catania, presidente FNO TSRM PSTRP; Maria Antonietta Gulino, presidente CNOP; Silvia Vaccari, presidente FNOPO, Piero Ferrante, presidente FNOFI.

La mattina del 27 novembre (Sala Petrarca, dalle ore 9 alle ore 13) sarà inaugurata dall’incontro, promosso dagli Opi della Toscana, nel corso del quale, alla presenza di referenti Fnopi, professionisti sanitari e istituzioni locali, si parlerà di innovazione organizzativa, dipartimenti infermieristici in Toscana, lauree specialistiche e ruolo delle istituzioni locali e regionali.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Fnopi e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Neonati, bambini e adolescenti hanno bisogno di un’assistenza attenta alle loro esigenze...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Medical Adhesive-Related Skin Injury (MARSI) nei pazienti pediatrici

BACKGROUND La pelle dei neonati e dei bambini è particolarmente fragile, rendendoli...

Aggressioni ai sanitari, Nursing Up: "È un bollettino di guerra. Rischio fuga di massa dagli ospedali"
NT News

Protocollo anti-aggressioni a Taranto: una “festa” per ricordarci che la sicurezza non è un optional

In un Paese con 125mila aggressioni l’anno contro gli infermieri, celebriamo protocolli...